
viaggiare- ilmangione.it
Una svolta significativa nelle procedure di viaggio aereo all’interno dell’Unione Europea sta per entrare in vigore, con importanti ricadute per i passeggeri. Non sarà più necessario esibire il documento d’identità tradizionale per poter imbarcarsi sui voli nazionali e comunitari. Questa novità, frutto di una direttiva europea aggiornata, punta a semplificare le formalità di viaggio e a ridurre i disagi ai controlli di frontiera.
Da qualche mese è stata introdotta la possibilità di viaggiare con un documento digitale riconosciuto, che sostituisce il classico documento cartaceo o plastificato. In particolare, sarà sufficiente esibire la Carta d’Identità Digitale (CIE) o altri documenti elettronici certificati, come il passaporto elettronico, direttamente tramite smartphone o altri dispositivi digitali. Questa innovazione rientra in una più ampia strategia europea per la digitalizzazione dei servizi pubblici e la semplificazione delle procedure di viaggio.
La direttiva europea stabilisce che i passeggeri in partenza da aeroporti situati in paesi membri dell’area Schengen potranno presentare la propria identità esclusivamente in formato digitale, in modo sicuro e conforme agli standard di privacy e sicurezza. Ciò significa che, in pratica, l’uso del documento d’identità cartaceo non sarà più obbligatorio per i voli all’interno dell’Unione Europea, se si dispone di un documento digitale riconosciuto.
Impatto per i viaggiatori e le compagnie aeree
Questa misura è stata accolta con favore sia dai viaggiatori che dalle compagnie aeree, in quanto riduce i tempi di attesa e snellisce i controlli di sicurezza. Inoltre, la possibilità di gestire il documento d’identità in formato digitale consente di evitare problemi legati allo smarrimento o al furto del documento fisico.
Tuttavia, per poter usufruire di questa novità, è necessario che il passeggero disponga di una Carta d’Identità Digitale aggiornata oppure di un passaporto elettronico conforme ai requisiti tecnologici imposti dall’UE. Le autorità aeroportuali e le compagnie aeree stanno attualmente aggiornando i propri sistemi di controllo per garantire la piena compatibilità con questi nuovi standard digitali.
L’introduzione del documento d’identità digitale per i viaggi aerei comporta anche un rafforzamento delle misure di sicurezza informatica e protezione dei dati personali. Le piattaforme utilizzate per la verifica dell’identità sono state sottoposte a rigorosi test per assicurare la tutela della privacy e prevenire possibili frodi.
Inoltre, la direttiva prevede che il controllo digitale dell’identità sia effettuato esclusivamente da personale autorizzato e in modo trasparente, con possibilità di audit e verifiche periodiche da parte delle autorità competenti. Questo garantisce un equilibrio tra la semplificazione delle procedure e la necessità di mantenere elevati standard di sicurezza a tutela dei cittadini europei.
L’adozione del documento digitale rappresenta un passo avanti decisivo verso un sistema di viaggi aerei più moderno, efficiente e rispettoso dei diritti degli utenti, in linea con le politiche di innovazione tecnologica promosse a livello europeo.