
La torta di mele della nonna - (ilmangione.it)
Dolce simbolo della tradizione, conquista per semplicità e gusto. Ingredienti, consigli e varianti per una preparazione perfetta
La Torta di Mele della Nonna rimane uno dei dolci più amati della tradizione italiana, apprezzata per la sua semplicità e il sapore genuino che richiama i ricordi d’infanzia. Questa ricetta classica è facile da preparare, richiede pochi ingredienti e strumenti essenziali, ed è perfetta per chi desidera rifugiarsi in un momento di dolcezza casalinga senza complicazioni.
Molto più di un semplice dessert: è un’esperienza sensoriale che riporta alla mente i profumi della cucina familiare, un momento di condivisione e di piacere che si rinnova ogni volta che le mele incontrano la dolcezza di un impasto soffice e avvolgente.
La semplicità della Torta di Mele della Nonna: ingredienti e preparazione
La preparazione della Torta di Mele soffice si basa su pochi passaggi fondamentali e ingredienti di uso comune, che la rendono un dolce accessibile a tutti. Tra i componenti principali troviamo uova, farina 00, zucchero, olio di semi o burro fuso, latte (anche in alternativa vegetale), mele fresche, scorza di limone, vanillina e lievito in polvere per dolci. Questi elementi, combinati nel modo giusto, danno vita a una torta soffice, profumata e ricca di sapore.

Per la preparazione, si consiglia di utilizzare una tortiera da 18 cm fino a un massimo di 26 cm di diametro, foderata con carta forno per evitare che il dolce si attacchi durante la cottura. Le mele, tagliate in due modi diversi – pezzi più grossi per essere incorporati nell’impasto e fette sottili per decorare la superficie – vengono trattate con qualche goccia di succo di limone per mantenere intatto il loro colore naturale evitando l’ossidazione.
In una ciotola capiente, si mescolano uova, zucchero, olio e latte con la scorza di limone grattugiata, usando un cucchiaio di legno per amalgamare gli ingredienti. Successivamente si aggiungono farina, lievito e vanillina, mescolando fino a ottenere un composto liscio e senza grumi. Le mele tagliate a pezzi vengono infine incorporate all’impasto e versate nella tortiera. Le fette di mela disposte a raggiera sulla superficie, completano l’aspetto estetico e conferiscono un tocco di freschezza e croccantezza.
La cottura avviene in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti; al termine, la prova dello stecchino permette di verificare la perfetta cottura del dolce. Una volta raffreddata, si può spolverare con zucchero a velo per aggiungere un ulteriore tocco di dolcezza.
Questa ricetta tradizionale si presta a diverse personalizzazioni, a seconda dei gusti personali e degli ingredienti disponibili. È possibile sostituire l’olio di semi con burro fuso per una consistenza più ricca e un sapore più intenso, oppure usare latte vegetale per una versione adatta a chi preferisce evitare latticini. Alcuni amano arricchire l’impasto con cannella o noce moscata, spezie che esaltano il profumo delle mele e rendono il dolce ancora più avvolgente.