
Plumcake zucca e cannella: la preparazione - (ilmangione.it)
Soffice e profumato, questo plumcake celebra i sapori autunnali con una ricetta semplice e nutriente. Ideale per colazione o merenda
Per chi cerca un dolce semplice e genuino da consumare a colazione o merenda, il plumcake rappresenta una scelta perfetta. La ricetta, ormai diffusa grazie a food blogger e appassionati di cucina casalinga, è un esempio di come ingredienti semplici e di stagione possano trasformarsi in un prodotto soffice e dal gusto avvolgente.
Con l’arrivo della stagione autunnale, torna protagonista in cucina l’ortaggio versatile per eccellenza: la zucca, ingrediente base per numerose ricette dolci e salate. Tra queste spicca il plumcake autunnale con zucca e cannella, un dolce soffice e profumato che racchiude i colori e i sapori tipici di questo periodo dell’anno. Questa preparazione, semplice e genuina, è ideale per la colazione o la merenda e si distingue per la sua umidità data dalla purea di zucca, che permette di conservarlo fresco per diversi giorni.
Preparazione del plumcake autunnale
Per realizzare questo plumcake alla zucca e cannella, bastano pochi ingredienti di base: uova, zucchero, olio di semi, farina e lievito per dolci, oltre alla purea di zucca e alla cannella in polvere. La preparazione è semplice e veloce, con un tempo di impasto di circa 10 minuti e una cottura in forno di 35 minuti.

La zucca deve essere ben asciutta per evitare eccesso di umidità nell’impasto. La cottura può avvenire in microonde, con un tempo di circa 10-15 minuti a seconda della potenza del forno, oppure al forno statico a 200° per 30 minuti, avvolta nella carta stagnola se cotta intera, o coperta se a pezzi. Una volta raffreddata, si separa la polpa dalla buccia e si frulla fino a ottenere una crema liscia.
La polpa di zucca frullata si unisce a uova, cannella, zucchero e olio, quindi si incorpora la farina e il lievito setacciati per ottenere un composto omogeneo e privo di grumi. Lo stampo per plumcake, imburrato e infarinato, viene riempito e arricchito in superficie con noci tritate e una spolverata di cannella, per conferire un contrasto croccante e aromatico. La cottura avviene a 180° in forno statico o a 160° in forno ventilato.
Una porzione di 30 grammi di plumcake autunnale apporta circa 355 kcal, con 45 grammi di carboidrati, 18 grammi di grassi (tra cui 2,7 saturi e 13 insaturi), 6 grammi di proteine, 1,3 grammi di fibre e un basso contenuto di sodio (circa 23 mg). Questi valori, calcolati automaticamente in base a database nutrizionali ufficiali come CREA e FoodData Central, indicano un dolce energetico ma bilanciato, ideale per chi desidera un’alternativa gustosa e casalinga alle merende confezionate.