
La ricetta perfetta per portare le verdure a tavola - ilmangione.it
Una ricetta perfetta per i più piccoli, con queste polpette non rifiuteranno mai più di mangiare le verdure.
Le polpette di piselli rappresentano una soluzione semplice e veloce per portare in tavola gusto e leggerezza, grazie all’unione tra ricotta cremosa e prosciutto cotto. Perfette come antipasto sfizioso o come finger food per un aperitivo tra amici, queste polpette sono ideali anche per una cena in famiglia con bambini.
La loro versatilità consente di gustarle sia calde che fredde, abbinate a verdure di stagione o a contorni come patate arrosto e insalate fresche. Un piatto leggero ma nutriente, che rappresenta un’occasione per introdurre i legumi nella dieta dei bambini, rendendoli appetibili e divertenti da gustare, senza forzature.
Chi ama sperimentare può provare anche varianti simili, come le lenticchie o i ceci, entrambe sfiziose, facili da preparare e perfette per ogni occasione. Grazie alla combinazione di ingredienti semplici e genuini, queste polpette diventano un must per chi cerca un piatto nutriente e adatto a tutta la famiglia.

Ingredienti
- 500 g di piselli surgelati
- 125 g di Ricotta
- 100 g di Prosciutto Cotto
- 1 uovo
- 40 g di formaggio grattugiato
- 1/2 cipolla
- Pangrattato q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Preparazione
Facciamo dorare in padella la cipolla tritata con un filo di olio extravergine, aggiungiamo i piselli surgelati, un pizzico di sale e mezzo bicchiere d’acqua. Lasciamo cuocere per circa dieci minuti finché i piselli non saranno pronti, mescolando delicatamente, per non rovinare le consistenze e garantire una cottura uniforme.
Una volta cotti e lasciati intiepidire, frulliamo i piselli fino a ottenere un purè omogeneo, quindi trasferiamo il composto in una ciotola capiente. A questo punto, lo amalgamiamo con la ricotta e i pezzetti di prosciutto cotto, dobbiamo ottenere una consistenza morbida e cremosa.
Aggiungiamo formaggio grattugiato, uovo e pangrattato, quanto basta per ottenere un impasto lavorabile, regoliamo di sale e pepe e mescoliamo bene per amalgamare i sapori. Copriamo la ciotola con pellicola trasparente e lasciamo riposare l’impasto in frigorifero per venti-trenta minuti, per rendere le polpette più compatte.
Riprendiamo l’impasto e formiamo le polpette, le passiamo nel pangrattato e le disponiamo su una teglia rivestita di carta forno, pronte per la cottura. Inforniamo a duecento gradi per circa quindici minuti, fino a doratura uniforme, ottenendo una superficie croccante per contrastare con il cuore morbido e cremoso all’interno.
Dopo la cottura, lasciamo intiepidire le polpette per qualche minuto, così da esaltarne la morbidezza e far emergere al meglio tutti i sapori. Serviamo da sole o accompagnate da qualche salsa o contorno sfizioso, per rendere il piatto ancora più gustoso e appetibile.