
salame al cioccolato: come si fa - ilmangione.it
Il salame di cioccolato, la ricetta originale che racconta la tradizione familiare italiana: ecco esattamente come si fa.
Il salame di cioccolato continua a essere uno dei dolci più amati della tradizione italiana, capace di unire generazioni attorno a un sapore semplice e irresistibile. Questo dessert, privo di cottura, affonda le sue radici nella cucina casalinga e viene spesso chiamato “salame della nonna”, un nome che richiama alla mente le ricette tramandate di madre in figlia. Negli ultimi mesi il dolce è tornato a essere protagonista di eventi gastronomici e culturali, riaffermando la sua importanza nel patrimonio culinario nazionale e internazionale.
La ricetta tradizionale del salame di cioccolato
Questo dolce ha una diffusione che va ben oltre i confini italiani: è riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale italiano (P.A.T.) dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali e ha radici anche nella tradizione portoghese. Grazie all’emigrazione italiana, il salame di cioccolato ha trovato spazio anche in paesi dell’America Latina come Argentina e Uruguay, dove viene spesso arricchito con dulce de leche.
In Italia è diffuso in molte regioni, dalla Sicilia al Piemonte, passando per Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia. Ogni territorio ha sviluppato una sua variante, come il “salame del Papa” piemontese, noto per la sua storia e la sua preparazione unica. Il salame di cioccolato è molto più di un semplice dessert: è un simbolo di memoria affettiva, tradizione e adattabilità.

Il segreto per un sapore intenso risiede nell’utilizzo del cacao di tipo “Dutch processed”, ovvero lavorato con il metodo olandese, che conferisce una nota più morbida e meno acida. Anche la qualità del burro è fondamentale, poiché ogni ingrediente contribuisce in modo decisivo al risultato finale. La consistenza croccante del dolce è garantita dai biscotti spezzettati a mano, evitando di ridurli in polvere per mantenere i caratteristici “grasselli”.
Ingredienti
- 100 grammi di biscotti secchi
- 100 grammi di burro a temperatura ambiente
- 150 grammi di zucchero
- 100 grammi di cacao amaro
- 2 uova
Preparazione
- Montare burro e zucchero.
- Aggiungere il cacao, poi le uova e infine i biscotti spezzettati.
- Modellare il composto a forma di salame e lasciarlo raffreddare in frigorifero per almeno 3 ore.
Varianti moderne e consigli per la preparazione
Negli ultimi anni, il salame di cioccolato è stato reinterpretato in molteplici varianti contemporanee, alcune delle quali includono frutta secca, scorze d’arancia, liquori come rum o caffè ristretto. Sono diffuse anche versioni senza uova e con l’aggiunta di ganache o creme spalmabili al cioccolato, come la “ganache al rum”, che conferisce una morbidezza extra al dolce.
Una delle interpretazioni più recenti è il “Salame del re”, che sfrutta biscotti misti e residui di cioccolato fondente accompagnati da crema spalmabile artigianale. Questa versione è un esempio virtuoso di riciclo e lotta allo spreco alimentare.
Per chi volesse evitare il rum, si può sostituire con estratti naturali di vaniglia o succo d’arancia, mantenendo così una versione analcolica altrettanto gustosa. La conservazione ideale del dolce è in frigorifero per uno o due giorni, evitando la congelazione per non compromettere la consistenza.