
Lo Chef Barbieri si da alla Paella - ilmangione.it
Lo Chef Barbieri ha dato un taglio alla tradizione, da adesso il suo piatto forte è la paella, ecco la ricetta.
Non capita tutti i giorni di vedere uno chef stellato abbandonare la tradizione per lanciarsi in una nuova avventura culinaria. Bruno Barbieri, maestro della cucina italiana, ha scelto di rivoluzionare la sua cucina, dedicandosi a un piatto internazionale amato in tutto il mondo.
La sua nuova passione è la paella, un’esplosione di sapori mediterranei che conquista tutti già al primo assaggio, Barbieri non è certo nuovo alle sperimentazioni. La sua carriera e le esperienze a MasterChef Italia gli hanno permesso di scoprire e interpretare le cucine di tutto il mondo.
Lo chef ha lavorato a lungo per adattare la paella ai ritmi della cucina moderna, creando una versione rapida ma altrettanto gustosa. In soli dieci minuti, grazie a piccoli trucchi e accorgimenti, è possibile replicare il piatto senza rinunciare al sapore autentico della ricetta originale.

Ingredienti
- Riso Calasparra o Bomba, 300 g
- Vongole veraci, 200 g
- Lupini, 200 g
- Gamberoni e scampi, 250 g
- Cosce di pollo, 2
- Cosce di coniglio, 2
- Costolette di maiale, 2
- Chorizo, 100 g
- Piselli, 100 g
- Cipolla, 1 media
- Peperoni (rosso e giallo), 2
- Aglio, 2 spicchi
- Pomodori maturi, 3
- Paprika, 1 cucchiaino
- Zafferano, 1 bustina
- Prezzemolo fresco, q.b.
- Olio extravergine d’oliva, 4 cucchiai
- Vino bianco secco, 50 ml
- Brodo di pesce, 500 ml
Preparazione
Si inizia rosolando nel olio extravergine di oliva il pesce fresco, con tutti i gusci e si sfuma lentamente con il vino bianco. Poi si puliscono gamberi e scampi, eliminando i gusci e gli scarti, cuocendoli brevemente in padella per esaltarne maggiormente il sapore.
Successivamente, si passa alla carne, lasciandola dorare con un filo d’olio e conservandola separatamente, per non perdere consistenza o gusto. Nella stessa padella si soffriggono cipolla e pomodoro fresco, aggiungendo poi peperoni e piselli, amalgamando bene il tutto e cercando di mantenere le diverse consistenze.
Il riso va unito al composto e cotto con brodo di pesce aromatizzato a zafferano e paprika, lasciando insaporire lentamente fino a quasi completa asciugatura. Solo allora si reintegra la carne, facendo cuocere a fuoco vivo per dieci minuti, per un sapore uniforme e intenso in ogni boccone.
Gli ultimi minuti prevedono l’aggiunta di conchigliacei e crostacei, per dare freschezza e profumo di mare alla paella, un connubio di sapori davvero stupefacente. Terminata la cottura, si lascia riposare leggermente il piatto prima di servirlo, così da permettere ai sapori di amalgamarsi completamente.