
La pasta con lenticchie e pancetta - (ilmangione.it)
Ricetta tipica della cucina italiana, la pasta con lenticchie e pancetta unisce ingredienti genuini e tradizione contadina
La pasta con lenticchie e pancetta continua a essere uno dei piatti più rappresentativi della tradizione culinaria italiana, apprezzata non solo per la sua semplicità ma soprattutto per il suo valore nutrizionale e il calore che trasmette durante le stagioni fredde. Questo comfort food, capace di coniugare sapori rustici e genuini, vede protagonisti due ingredienti dal forte legame con la storia gastronomica del nostro Paese: le lenticchie, legumi preziosi e antichi, e la pancetta, salume versatile e amato in tutta Italia.
Questo piatto affonda le sue radici nella cucina contadina, dove la necessità di pasti nutrienti e sostanziosi ha favorito l’utilizzo dei legumi come fonte principale di proteine. La combinazione con la pancetta ha rappresentato un modo per arricchire il piatto senza rinunciare alla tradizione, portando in tavola un comfort food capace di scaldare l’anima durante i mesi più freddi.
Oggi, pur mantenendo la sua connotazione di piatto umile, la pasta con lenticchie e pancetta è presente nei menù delle trattorie e dei ristoranti più attenti alla valorizzazione della cucina regionale italiana, confermando il suo ruolo di simbolo di convivialità e sapori autentici.
Preparazione della pasta con lenticchie e pancetta: consigli per un risultato perfetto
La realizzazione della pasta con lenticchie e pancetta richiede attenzione alla qualità degli ingredienti e a ogni fase della preparazione. La scelta della pasta corta, come ditalini rigati o tubetti, è fondamentale per raccogliere il condimento cremoso e ricco di sapori. La pasta di grano duro trafilata al bronzo garantisce una migliore tenuta in cottura e una superficie ruvida ideale per trattenere il sugo.

Il soffritto di sedano, carota e cipolla bianca costituisce la base aromatica essenziale, arricchita da uno spicchio d’aglio e un rametto di rosmarino fresco, che infonde profumi intensi e resinosi. La pancetta va rosolata fino a diventare croccante, rilasciando il suo grasso saporito, mentre le lenticchie, preferibilmente secche e di piccole dimensioni, vengono tostate brevemente con il soffritto per esaltarne il carattere.
La cottura lenta con brodo vegetale fatto in casa permette alle lenticchie di ammorbidirsi senza disfarsi, mantenendo una consistenza cremosa che avvolge la pasta, cotta direttamente nel condimento per amalgamare i sapori. Per un tocco finale di delicatezza, si può mantecare la pasta con un filo di olio extra vergine di oliva a crudo e, a piacere, aggiungere Parmigiano Reggiano DOP grattugiato.
La ricetta tradizionale della pasta con lenticchie e pancetta si presta a molteplici interpretazioni. Per chi desidera un sapore più deciso, l’aggiunta di peperoncino fresco o in polvere può arricchire il piatto con una nota piccante. In alcune zone si preferisce sostituire o affiancare la pancetta con la salsiccia, aggiungendo un tocco ancor più rustico.
Per una versione vegetariana, si può eliminare la pancetta e arricchire il soffritto con funghi porcini o verdure di stagione, come spinaci o bietole, oppure usare spezie affumicate per simulare il sapore tipico del salume. Le variazioni regionali includono anche l’uso di pasta fresca fatta in casa o l’inserimento di vino bianco secco nel soffritto.
Gli abbinamenti consigliati per esaltare la ricchezza del piatto includono un buon pane casereccio, ideale per fare la scarpetta, un’insalata mista fresca e leggera per bilanciare la sapidità e un vino rosso leggero come il Sangiovese giovane o un Chianti Classico, oppure un bianco minerale come il Vermentino.