
Dimenticate le classiche lasagne! Piatto sublime con questi 2 ingredienti, da provare subito - ilmangione.it
Lasagna zucca e funghi di Daniele Persegani: la ricetta autunnale cremosa e filante, perfetta per pranzi in famiglia.
Il venerdì a “È sempre mezzogiorno” non manca mai l’appuntamento con la cucina di Daniele Persegani. Questa volta il cuoco emiliano ha deciso di proporre un piatto che richiama i colori e i sapori dell’autunno: la lasagna zucca e funghi, un primo che profuma di bosco e racconta la stagione in ogni strato. Non servono ingredienti particolarmente complicati: bastano zucca, porcini, pasta fresca e una besciamella arricchita per portare in tavola una ricetta che unisce tradizione e creatività.
Ingredienti e preparazione della besciamella ai funghi
La base della ricetta parte dalla preparazione della besciamella, in questo caso impreziosita dal gusto deciso dei funghi secchi. Questi ultimi vanno ammollati in acqua calda, scolati e tritati finemente con il mixer. Una volta ridotti in crema, vengono aggiunti al latte caldo che sarà la base della salsa. Nel frattempo, in un pentolino, si lascia fondere il burro, a cui si unisce la farina, creando un roux dorato profumato con una grattugiata di noce moscata. A questo punto, si incorpora il latte caldo con i funghi, mescolando con cura fino a ottenere una crema vellutata e corposa. Questa besciamella diventerà l’elemento che lega ogni strato della lasagna, regalando un equilibrio perfetto tra cremosità e intensità aromatica.

Parallelamente, la zucca viene tagliata a cubetti e rosolata in padella con un filo d’olio, un rametto di rosmarino e un pizzico di sale e pepe. La dolcezza della polpa si sposa con la fragranza delle erbe, creando un condimento che bilancia il gusto dei funghi. In un’altra padella, invece, si preparano i porcini freschi, tagliati a dadini e saltati con olio, aglio e prezzemolo tritato. Il risultato è un mix di profumi autunnali che anticipa già l’armonia della ricetta finale.
Assemblaggio e cottura della lasagna
La pasta fresca verde, ottenuta con farina, uova e spinaci lessati e frullati, va sbollentata per pochi minuti prima di passare alla composizione del piatto. In una pirofila imburrata, si stende uno strato sottile di besciamella ai funghi, seguito da una sfoglia di pasta. Su di essa vengono distribuiti la crema, il formaggio grattugiato, parte della zucca spadellata, i porcini, la caciotta morbida a cubetti e una spolverata di polvere di funghi secchi precedentemente tostati in forno. Si prosegue alternando gli ingredienti fino a completare la teglia. L’ultimo strato deve essere ricco: pasta, abbondante besciamella, caciotta in superficie e parmigiano grattugiato. La lasagna va poi infornata a 180 °C per circa 25 minuti, il tempo necessario per far fondere i formaggi e creare quella crosticina dorata che rende irresistibile ogni piatto al forno.
Il risultato è una lasagna cremosa e filante, con la dolcezza della zucca che incontra la sapidità dei funghi e il carattere deciso dei formaggi. Un piatto che racconta la stagione in corso, perfetto da servire in un pranzo domenicale o in una cena speciale. Chi ama le varianti può arricchire la preparazione con altre tipologie di funghi, come i chiodini o i finferli, oppure sostituire la caciotta con formaggi più intensi. L’importante è mantenere l’equilibrio tra la cremosità della besciamella e la consistenza degli ingredienti principali. Questa ricetta, proposta da Daniele Persegani, conferma ancora una volta come la cucina autunnale sappia regalare piatti capaci di unire semplicità e gusto, trasformando ingredienti di stagione in un’esperienza conviviale che scalda la tavola.