
Con meno di 10 euro prepari un piatto unico da urlo per tutta la famiglia - ilmangione.it
Un classico della cucina di montagna e non solo: la polenta con funghi porcini rappresenta l’incontro perfetto tra sapori rustici e profumi intensi, portando in tavola un piatto unico capace di raccontare l’autunno.
La polenta con funghi porcini è una delle ricette più rappresentative della stagione autunnale. Preparata con farina di mais bramata e arricchita dal sapore deciso dei porcini freschi, sprigiona aromi che evocano boschi, legna che arde e giornate trascorse in famiglia. L’aggiunta di burro, aglio e prezzemolo crea un condimento semplice ma di grande carattere, capace di trasformare pochi ingredienti in un piatto che sa di tradizione. Non a caso, questo abbinamento è considerato uno dei più riusciti della cucina italiana, grazie al contrasto tra la morbidezza della polenta e la consistenza carnosa dei funghi.
La preparazione passo dopo passo
Per ottenere una polenta perfetta è necessario partire dalla scelta della farina. La versione con mais bramato richiede una cottura più lunga ma regala un risultato corposo e rustico, ideale per accompagnare i funghi. In una grande casseruola si portano a bollore due litri di acqua leggermente salata e si versa la farina a pioggia, mescolando subito con una frusta per evitare i grumi. La polenta va cotta a fuoco basso per circa 40 minuti, mescolando spesso fino a quando non raggiunge la consistenza desiderata.

Nel frattempo, si puliscono accuratamente i funghi porcini eliminando i residui di terra con un coltellino e un panno leggermente umido. Una volta pronti, vengono tagliati a fettine. In una padella si fa sciogliere il burro con uno spicchio d’aglio e si lasciano stufare i porri a rondelle, sfumando con vino bianco secco. In un’altra padella, sempre con burro e aglio, si cuociono rapidamente i porcini a fuoco vivace fino a quando si ammorbidiscono. Le due preparazioni vengono poi unite, arricchite con un mestolo di brodo vegetale caldo per ottenere un condimento più fluido e profumato. Sale, pepe e una spolverata di prezzemolo fresco tritato completano il sugo. Una volta pronta la polenta, si aggiunge una noce di burro per renderla cremosa, quindi si rovescia sul piatto da portata formando un incavo centrale da riempire con i funghi. Il piatto va servito ben caldo, quando i profumi sono più intensi.
Un piatto che racconta l’autunno
La polenta con funghi porcini non è solo una ricetta, ma una vera esperienza conviviale. Perfetta per un pranzo domenicale o una cena informale con amici, racchiude l’essenza della cucina contadina: ingredienti semplici, preparazioni lente e un risultato che unisce tutti a tavola.
Ogni famiglia ha la propria versione: c’è chi arricchisce il condimento con panna o formaggi, chi preferisce funghi misti e chi resta fedele ai porcini freschi per esaltare al massimo il sapore. Anche la scelta della farina varia: dalla polenta bramata più rustica a quella istantanea, che riduce i tempi senza rinunciare alla cremosità. L’abbinamento tra la polenta fumante e i funghi dal profumo intenso rappresenta una delle immagini più tipiche della cucina autunnale. Non a caso è un piatto che si ritrova spesso nei rifugi di montagna, dove diventa simbolo di ospitalità e calore. Servito subito, con una spolverata finale di prezzemolo fresco, regala un piacere semplice ma profondo, capace di raccontare in ogni boccone la stagione in cui i boschi offrono i loro frutti migliori.