
Buonissimi i pancake limone e yogurt - (ilmangione.it)
Scopri come preparare pancake al limone soffici e leggeri con yogurt, ideali per una colazione sana e ipocalorica
Nel panorama delle colazioni leggere e gustose, i pancake al limone con yogurt si confermano una scelta ideale per chi desidera un pasto nutriente ma con poche calorie. Grazie all’uso dello yogurt nell’impasto, questi pancake risultano particolarmente alti, soffici e profumati, con un apporto calorico di circa 85 kcal per pezzo, perfetti per iniziare la giornata con leggerezza.
L’elemento chiave che rende questi pancake così soffici è l’yogurt bianco, preferibilmente intero ma valido anche nella versione magra. Lo yogurt, un ingrediente ricco di fermenti lattici, contribuisce a un impasto più leggero e arioso, mentre la combinazione con la scorza e il succo di limone dona una freschezza e un aroma inconfondibili. L’aggiunta di lievito istantaneo e bicarbonato di sodio facilita la lievitazione, garantendo una consistenza morbida e un volume maggiore.
La ricetta, semplice e veloce, prevede una preparazione di circa 10 minuti, un riposo facoltativo di 5-10 minuti per permettere al lievito di agire meglio, e una cottura di 4-5 minuti totali per ogni pancake, con l’uso del coperchio sulla padella per mantenere l’umidità e favorire una cottura uniforme.
Ingredienti e preparazione passo dopo passo
Gli ingredienti base per una padellata di 6-8 pancake piccoli sono:
– 85 g di farina tipo 1 (o tipo 0)
– 20 g di amido di mais
– 4 g di lievito istantaneo per dolci
– 1 g di bicarbonato di sodio
– 20 g di miele (sostituibile con zucchero)
– 1 uovo
– 105 g di yogurt bianco
– 4 g di succo di limone
– La scorza grattugiata di mezzo limone
– Burro di cocco per ungere la padella

La preparazione inizia con la separazione degli ingredienti secchi da quelli liquidi in due ciotole diverse: nella prima si uniscono farina, amido, lievito, bicarbonato e zucchero (se usato), mentre nella seconda si mescolano uovo, yogurt, succo e scorza di limone. Successivamente si incorpora il liquido ai secchi, mescolando delicatamente per mantenere qualche grumo, evitando di lavorare troppo l’impasto per non comprometterne la sofficità.
Il breve riposo dell’impasto è consigliato per permettere una migliore lievitazione naturale, fondamentale per ottenere pancake ben gonfi.
La cottura avviene in una padella antiaderente unta con burro di cocco, che conferisce un delicato aroma esotico che si sposa perfettamente con il limone. Si versa un cucchiaio di impasto per pancake, si copre con un coperchio e si lascia cuocere per circa 2 minuti per lato, fino a che la superficie si ricopre di bollicine e la base è dorata.
Per esaltare al meglio la ricetta, è fondamentale non mescolare troppo l’impasto e rispettare il tempo di riposo. Per la guarnizione, la scelta è libera: yogurt, frutta fresca e un filo di miele rappresentano abbinamenti ideali, ma si può optare anche per una semplice spolverata di zucchero a velo o per una versione minimalista senza aggiunte.
Questa ricetta, oltre ad essere facile da eseguire, è anche adattabile a diverse esigenze alimentari, grazie alla possibilità di variare la tipologia di farina o dolcificante, pur mantenendo un basso contenuto calorico e un profilo nutrizionale equilibrato.