
Richiamo alimentare (www.ilmangione.it)
Ci sarebbe una nuova allerta alimentare da tenere fortemente in considerazione: di cosa si tratta nello specifico.
Quando si tratta di cibo o bibite varie, la questione si fa sempre molto seria e delicata. Non si può mai sottovalutare una news che riguarda questo genere di argomenti, proprio per questo abbiamo deciso di parlare della nuova allerta alimentare. Nell’occhio del ciclone, nelle ultime ore, addirittura le mense scolastiche.
Purtroppo, può capitare che un determinato genere di alimento possa fare discutere e preoccupare per una certa condizione in cui si trova e che può incidere sulla salute di coloro che stanno a contatto con l ostesso cibo che fa scattare l’allerta alimentare.
Sembra che qualcosa del genere sia successo anche in questo caso, e la preoccupazione adesso è davvero massima per quanto riguarda ciò che finisce in tavola. Non ci resta altro da fare che cercare di capire di cosa stiamo parlando nella maniera più chiara e precisa possibile.
Nuova allerta alimentare, c’è da preoccuparsi: di cosa si tratta
Ciò a cui bisogna prestare attenzione è il corn dog. Per coloro che non lo conoscono, il che è comprensibile, visto che in Italia ed Europa è meno diffuso che negli Stati Uniti, sono wurstel ricoperti da una pastella a base di farina di mais. Questi possono essere fritti in olio bollente, ma anche cotti al forno. In seguito vengono infilzati su un bastoncino per essere mangiati in maniera semplice. Si sono diffusi intorno al 1920 grazie a immigrati tedeschi in Texas, che volevano cercare di vendere più facile i wurstel in USA.

In seguito alla fine della seconda guerra mondiale, si sono diffusi in maniera più capillare. Questo genere di cibo non è mai riuscito a diffondersi invece in Italia, al contrario di quanto fatto negli Stati Uniti d’America. Proprio questi particolari wurstel tanto amati, sarebbero al centro dell’ultimo richiamo alimentare proveniente dall’altra parte del mondo. Sarebbero milioni di prodotti congelati al centro della bufera, distribuiti anche nelle mense scolastiche.
Chiaramente, riguardando anche le scuole, il richiamo dei corn dog richiede tanta attenzione da coloro che si occupano di queste questioni. Tale richiamo ha avuto vita grazie alle tante segnalazioni ricevute e che indicano la presenza di pezzi di legno nell’impasto, il che è davvero molto pericoloso. Le scaglie di legno potrebbero finire nello stomaco e causare importanti danni ai malcapitati che si trovano a mangiare un alimentato tanto diffuso in USA. Le autorità hanno già invitato chi ha questi prodotti in freezer a buttarli o restituirli ai punti vendita in cui li hanno acquistati, in modo tale da ottenere il rimborso degli stessi corn dog.