
Chi paga il conto di 4 Ristoranti? foto: Facebook @4 Ristoranti - Alessandro Borghese - (ilmangione.it)
Quattro Ristoranti: chi paga il conto delle cene? La domanda che tutti si pongono e cui oggi diamo finalmente risposta
Un programma che è ormai un cult della televisione italiana, così come il suo conduttore, Alessandro Borghese. Oggi rispondiamo a una delle domande più comuni, che chiunque abbia visto la trasmissione, si è sempre fatto: chi paga il conto delle cene?
Nel programma televisivo Quattro Ristoranti con Alessandro Borghese, i telespettatori si sono sempre chiesti chi fosse davvero a pagare le cene dei ristoratori che partecipano alla competizione. La risposta, rivelata da un ex partecipante è piuttosto sorprendente e potrebbe cambiare il modo in cui molti guardano il programma.
Chi paga il conto in Quattro Ristoranti?
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, Alessandro Borghese e la produzione del programma non pagano i conti delle cene nei ristoranti che partecipano al programma. A rivelarlo è stato Ruggero Mignini, titolare della Croisette di San Benedetto del Tronto, che ha partecipato alla seconda stagione di Quattro Ristoranti. Secondo Mignini, sono i concorrenti stessi a pagare i pasti, che possono ammontare a cifre piuttosto elevate, considerando che la qualità dei prodotti e le ricette sono spesso gourmet.

Pur di partecipare e ottenere visibilità per il proprio locale, i ristoratori accettano di farsi carico di una spesa significativa. Questo implica che ogni ristoratore deve pagare non solo per il proprio pasto, ma anche per quelli degli altri concorrenti, inclusi Alessandro Borghese e la sua squadra. Tuttavia, Borghese mangia gratis, ovviamente, come parte del programma.
La partecipazione a Quattro Ristoranti può rivelarsi un’arma a doppio taglio per i ristoratori. Se una critica, soprattutto da parte di Borghese, è negativa, questo può avere un impatto diretto sulla reputazione del ristorante e sulla clientela, che potrebbe diminuire. Alcuni ristoratori che sono stati giudicati severamente hanno addirittura subito attacchi sui social media, venendo considerati antipatici o presuntuosi. Inoltre, alcuni ristoranti sono stati costretti a chiudere a causa dei danni reputazionali derivanti dalla trasmissione.
In generale, Quattro Ristoranti ha una struttura che porta a una competizione accesa tra i ristoratori, con l’obiettivo di scoprire quale locale offre l’esperienza culinaria migliore. Ma spesso le dinamiche non sono solo culinarie. Le votazioni talvolta sono influenzate da critiche che possono sembrare incoerenti o insensate. Il pubblico ha ormai compreso queste dinamiche, ma sapere che i ristoratori sono chiamati a pagare i pasti e rischiano danni economici o reputazionali rende la competizione ancora più intrigante.