Solo i super ricchi possono permetterselo: i 5 ristoranti più costosi d’Italia, prezzi assurdi - Ilmangione.it
Questi sono i ristoranti più costosi d’Italia dove non tutti possono mangiare: ecco tutti i prezzi, compresi quelli degli chef stellati.
La cucina italiana è famosa in tutto il mondo e tutti sognano di mangiare, almeno una volta, in un ristorante stellato per vivere un’esperienza culinaria non solo stellata, ma anche irripetibile. Un’esperienza che, tuttavia, non tutti possono permettere. Portare a cena tutta la famiglia nel ristorante di un grande chef, infatti, può costare davvero una fortuna.
Secondo un recente studio, concedersi un’esperienza gastronomica in un ristorante stellato può costare fino a 162 euro a persona. Una cifra che non tutti possono permettersi considerando che, scovando tra i migliori ristoranti italiani, ci sono locali in cui il prezzo è anche più alto.
I ristoranti più costosi d’Italia: da Cannavacciuolo a Bottura
Tra i ristoranti italiani più costosi c’è Villa Crespi di Antonino Cannavacciuolo nella suggestiva e bellissima location di Orta San Giulio sul lago d’Orta (Novara). Per provare il menù di degustazione con le bevande incluse nel prezzo, si deve spendere 485 euro. Si tratta, tuttavia, di un’esperienza gastronomica unica per i sapori e i piatti originali, ricercati e strepitosi che propone lo chef Cannavacciuolo.

Tra i ristoranti top per prezzo e offerta c’è anche il ristorante Da Vittorio della famiglia Santini che si trova a Brusaporto, provincia di Bergamo. Il locale propone un menù di degustazione che, completo, può costare fino a 450 euro e menù di degustazione “minori” che si aggirano intorno ai 300 euro.
Per chi si trova in Emilia Romagna e ha voglia di mangiare ingredienti di altissimo livello e piatti davvero unici, c’è L’Osteria Francescana dello Chef Massimo Bottura e che si trova nel cuore di Modena. In questo locale, il menu degustazione stagionale “autunno inverno” costa intorno ai 325 € (bevande escluse) e comprende 17 portate.
La Pergola dello chef Heinz Beck si trova a Roma (al Rome Cavalieri hotel) e propone un menù di degustazione da 10 portate che va da 320 a 350 euro ma non comprende le bevande. In alternativa, si più scegliere un menù più leggero composto da 7 portate e il cui prezzo varia dai 270 ai 295 euro.
Ad Alba, invece, si trova il ristorante Piazza Duomo dello chef Enrico Crippa e propone diversi menù: quello intitolato “Viaggio Crippa” si aggira tra 290 e 300 € per alcune versioni ma si arriva fino a 500 € per menù più esclusivi che prevedono l’abbinamento di tartufo bianco o vini esclusivi.
Infine, a Firenze, si trova l’Enoteca Pinchiorri dello chef Annie Féolde con menù di degustazione il cui prezzo va dai 310 ai 350 euro, vini esclusi.
