
ciambele-ilmangione.it
La forma iconica delle ciambelle con il loro caratteristico buco centrale è un elemento riconosciuto e amato in tutto il mondo. Ma da dove nasce questa particolare forma? Tra storia, tradizioni culinarie e curiosità, il motivo del foro al centro delle ciambelle affonda le sue radici in necessità pratiche e simbolismi culturali.
La spiegazione più diffusa riguarda la tecnica di preparazione. In origine, le ciambelle venivano fritte in olio bollente, e per garantire una cottura uniforme era necessario che il calore raggiungesse anche il centro dell’impasto. Il foro centrale permetteva dunque di evitare che l’interno rimanesse crudo, assicurando una doratura omogenea e una consistenza fragrante su tutta la superficie. Questo accorgimento si è rivelato così efficace da diventare un tratto distintivo della ciambella stessa.
Simbolismi e curiosità storiche legate alla forma
Oltre alla funzionalità, la forma a ciambella ha assunto nel tempo anche un valore simbolico. Alcune interpretazioni suggeriscono che il buco centrale rappresenti un anello o una corona, simboli di unione e continuità. In alcune culture, la ciambella veniva utilizzata come offerta o dono durante festività, e la sua forma richiamava il concetto di eternità e ciclo senza fine.
Un’altra curiosità riguarda l’approfondimento della leggenda popolare secondo cui l’inventore della ciambella con il buco sarebbe stato un marinaio americano del XIX secolo, Hanson Gregory, che avrebbe creato questo design per migliorare la cottura durante i lunghi viaggi in mare. Sebbene questa storia sia molto diffusa, le tracce storiche indicano che la forma a ciambella esisteva già in altre tradizioni culinarie, come quella europea e asiatica, molto prima dell’epoca di Gregory.
Oggi, la ciambella con il buco è un dolce universalmente riconosciuto, con numerose varianti regionali che ne testimoniano la versatilità. Negli Stati Uniti, le ciambelle glassate o ripiene sono un classico della colazione; in Italia, invece, la tradizione dolciaria locale propone versioni più semplici o arricchite con aromi tipici come il limone o l’arancia. Nonostante le differenze, il foro centrale rimane sempre un elemento imprescindibile, simbolo di una lunga storia culinaria che continua a evolversi.
In definitiva, il buco nella ciambella non è solo una questione estetica, ma un’eredità che unisce funzionalità, tradizione e significati profondi, rendendo questo dolce semplice un’icona della cultura gastronomica globale.