
Una meta autunnale - (ilmangione.it)
Con le sue colline, i suoi castelli e la sua cucina straordinaria, è la destinazione ideale per un weekend autunnale
Tra musei, natura, e una serie di esperienze uniche, questa città e i suoi dintorni sono perfetti per una fuga autunnale in chiave glamour. Se la tua passione è il cibo, questa è una tappa obbligata. Ma la città non è solo un paradiso per i golosi, è anche un centro culturale ricco di musei, chiese e bellissimi palazzi nobiliari.
In autunno, poi, vengono organizzate mole attività che riflettono un approccio consapevole al mondo, dove la fragilità viene vista come una risorsa da cui partire per costruire un futuro migliore.
Un viaggio autunnale tra bellezza e buon gusto
Se pensi a Parma, inevitabilmente ti viene in mente la torta fritta, un piatto che rappresenta una tradizione gastronomica irresistibile, ma questa città offre molto di più. In Emilia-Romagna, il cibo è una vera e propria religione, e Parma ne è il cuore pulsante. La torta fritta, uno dei piatti più rappresentativi, è solo un assaggio di ciò che la città ha da offrire. Da Pepèn, un panificio leggendario, puoi gustare panini farciti con prelibatezze locali, mentre il gelato di Ciacco (con il suo celebre gusto gorgonzola) è un must per chi ama l’innovazione nel settore gastronomico.

L’autunno è la stagione perfetta per godersi una giornata di relax alle Terme di Monticelli, un’oasi di benessere a pochi passi da Parma. Il complesso termale è immerso in un parco di 24 ettari, dove è possibile alternare momenti di relax in piscina termale a sessioni rigeneranti in sauna, tepidarium e bagni di vapore. Questi trattamenti purificano l’organismo e rinvigoriscono il corpo, mentre il contesto naturale del parco, con i suoi sentieri per passeggiate e attività come nordic walking e yoga, permette anche di rigenerarsi mentalmente.
Inoltre, dal parco delle Terme si può facilmente raggiungere l’oratorio di San Giulio, un luogo tranquillo in stile neogotico dove poter riflettere e godersi la pace della natura.
L’autunno è anche la stagione del vino e Parma offre opportunità uniche per gli appassionati di enologia. Le colline intorno alla città sono il cuore del Lambrusco, un vino che rappresenta la tradizione vinicola locale. Puoi scoprire la viticoltura attraverso il Percorso Colli di Parma alla cantina Oinoe di Traversetolo, dove avrai l’opportunità di conoscere tutte le fasi della produzione, dalla vendemmia all’affinamento, per poi gustare una selezione di calici rappresentativi del terroir parmense.
Se ti piace l’idea di unire trekking e degustazione, puoi fare una passeggiata tra i vigneti con una vista mozzafiato sui castelli Matildici e sulle colline circostanti, terminando con una degustazione di Lambrusco, il protagonista di queste terre.
L’autunno è anche il momento ideale per esplorare i castelli del Ducato di Parma, che si ergono sulle colline verdi intorno alla città. Il Castello di Torrechiara, per esempio, è famoso non solo per la sua bellezza ma anche per essere stato il set del film cult degli anni Ottanta Ladyhawke, e racconta la storia d’amore tra Pier Maria Rossi e Bianca Pellegrini.
Altri castelli, come il Castello di Montechiarugolo, sono circondati da leggende affascinanti, come quella della Fata Bema, il cui fantasma si dice appaia ancora oggi tra le mura del castello. Puoi visitare questi luoghi anche in bicicletta, grazie alle Ciclovie dei Parchi del Ducato, o passeggiando lungo il Sentiero d’Arte, che collega Torrechiara a Langhirano.