
Un viaggio in autunno low cost - (ilmangione.it)
Un viaggio in autunno low cost - (ilmangione.it)
Novembre in Italia è un mese perfetto per una piccola vacanza, grazie al clima ancora mite in molte regioni. Qualche consiglio
Un’opportunità di esplorare il patrimonio storico, artistico e naturale con maggiore tranquillità. Le città d’arte sono meno affollate, mentre i paesaggi autunnali offrono scenari spettacolari, ideali per attività all’aperto come il trekking.
Inoltre, questo è anche il mese delle sagre e dei prodotti tipici locali, offrendo molte occasioni per scoprire le tradizioni culinarie italiane. Ecco alcune delle destinazioni più belle dove andare a novembre.
Nel cuore della Calabria, il Parco Nazionale della Sila è una meta ideale per chi ama il trekking. Tra boschi secolari, cascate e sentieri, la zona offre una varietà di percorsi, come il Lago Ampollino e il Bosco dei Giganti della Sila, una riserva naturale protetta. L’autunno porta con sé colori spettacolari, mentre a breve distanza puoi anche approfittare del mare in giornate soleggiate.
Nel sud del Piemonte, tra Cuneo e il confine con la Francia, la Valle Maira offre percorsi di trekking tra montagne e paesi di montagna. I sentieri panoramici, come il Sentiero Balcone, sono particolarmente suggestivi in autunno, con colori che spaziano dall’arancione dei boschi al bianco delle prime nevi.
Se ami il trekking e il buon vino, il Chianti è la destinazione ideale. In novembre, le cantine sono piene di nuovi vini da degustare, e le colline toscane offrono un panorama mozzafiato con i colori dell’autunno. La regione è anche ricca di storia, cultura e borghi medievali da esplorare.
Quanto alle città, non possiamo che partire da Matera, la Città dei Sassi è perfetta per una visita autunnale. Le abitazioni scavate nella roccia e il paesaggio circostante, che si tinge di giallo e arancione, offrono uno scenario unico. Camminare tra le stradine di Matera e visitare le chiese rupestri è un’esperienza che ti porta indietro nel tempo.
A novembre, Verona si trasforma in una città romantica e suggestiva, con le sue strade acciottolate che riflettono i colori dell’autunno nell’Adige. Puoi visitare l’Arena di Verona, passeggiare per Piazza delle Erbe e non dimenticare di vedere il famoso Balcone di Giulietta.
Con il minor afflusso turistico, Siena in novembre è l’ideale per godersi la città medievale senza la folla. La Piazza del Campo e il Duomo di Siena sono solo alcune delle meraviglie che la città offre. Inoltre, puoi esplorare la Val d’Orcia e San Gimignano, due mete iconiche della Toscana.
Anche i borghi offrono grandi scenari. Spello, immersa nelle colline umbre, è un incantevole borgo medievale conosciuto per la sua infiorata. A novembre, la città offre un’atmosfera tranquilla, con chiese come Santa Maria Maggiore e la Villa dei Mosaici che raccontano la storia e la cultura locali. Inoltre, i borghi vicini come Foligno e Assisi sono facilmente raggiungibili.
Sul Lago di Como, Bellano è un piccolo borgo che incanta con il suo Orrido di Bellano, un canyon naturale. Il clima mite di novembre ti permette di passeggiare per il centro storico e fare escursioni panoramiche sul lago. È anche il punto di partenza ideale per visitare altri borghi lacustri come Varenna.
A pochi passi da Roma, il borgo di Castel Gandolfo è famoso per il Palazzo Pontificio, residenza estiva dei papi. Con il lago Albano e il Parco Regionale dei Castelli Romani, la località offre una combinazione perfetta di natura, storia e cucina locale. Novembre è il periodo ideale per godersi la tranquillità e il foliage dei castelli romani.