
Monaco di Baviera in due giorni - (ilmangione.it)
Dai musei d’arte ai castelli fiabeschi, passando per birrerie storiche e mercatini: itinerario autunnale tra cultura, tradizioni e natura
Con l’autunno che avanza e le temperature che iniziano a scendere, il momento è ideale per un breve viaggio in Europa, alla scoperta di città ricche di cultura, storia e tradizioni. Tra queste spicca Monaco di Baviera, capitale della Baviera e terza città più popolosa della Germania, che offre un perfetto equilibrio tra modernità e radici profonde, con un’atmosfera unica, particolarmente vivace durante l’Oktoberfest 2025, evento che trasforma la città in un palcoscenico di festa e folklore.
Visitare Monaco in autunno significa immergersi nella sua cultura più autentica. L’Oktoberfest 2025, che si terrà fino al 5 ottobre, è l’evento più atteso, con oltre sette milioni di visitatori ogni anno. Questa festa popolare, nata nel 1810 per celebrare il matrimonio del principe Ludwig e della principessa Therese, è oggi un festival mondiale della birra, dove si degustano le birre prodotte dai sei birrifici storici di Monaco (Paulaner, Spaten, Hofbräu, Hacker-Pschorr, Augustiner e Löwenbräu) nei tradizionali tendoni.
Tra le birrerie più emblematiche spiccano la storica Hofbräuhaus, fondata nel 1589, l’Augustiner Stammhaus con i suoi affreschi, la Löwenbräukeller, che può ospitare oltre duemila persone, e il suggestivo Augustiner-Keller, con un ampio giardino verde. Per una clientela più giovane e vivace, la Hofbräukeller è il luogo ideale per sorseggiare una birra in compagnia.
Scoprire Monaco di Baviera in 2 giorni: cuore storico e musei
Il primo giorno a Monaco di Baviera è dedicato all’esplorazione del centro storico, un’area ricca di monumenti e testimonianze architettoniche di grande rilievo. L’accesso alla città vecchia avviene attraverso le imponenti porte medievali come Sendlinger Tor, Karlstor e Isartor, capolavori di ingegneria urbana risalenti al Trecento e perfettamente conservati.

Tra le meraviglie architettoniche da non perdere, la maestosa Frauenkirche, simbolo gotico della città, risalente al XV secolo, e la Peterskirche, ricostruita dopo i danni della Seconda Guerra Mondiale, che rappresenta un esempio di stratificazioni storiche e artistiche. Per immergersi nella storia e nell’arte bavarese, sono imperdibili i musei come l’Alte Pinakothek e la Neue Pinakothek, la Gliptoteca, la Pinakothek der Moderne e il celebre Deutsches Museum, il più grande museo della scienza e della tecnica al mondo, che offre esposizioni interattive e approfondimenti dedicati a tutte le età.
La seconda giornata a Monaco è dedicata al relax tra giardini storici, visite culturali e momenti di piacere nelle famose birrerie. L’Englischer Garten, uno dei parchi urbani più estesi al mondo, offre spazi verdi in stile inglese, perfetti per passeggiate e picnic, soprattutto durante l’autunno, quando il foliage rende il paesaggio ancora più suggestivo. Altri spazi verdi da visitare sono il Westpark, con influenze orientali, l’Hofgarten all’italiana, il Alter Botanischer Garten e l’Olympiapark, nato per ospitare i Giochi Olimpici del 1972.
Monaco offre numerose opportunità per visitare attrazioni senza spendere un euro. Sono infatti diffusi i tour a piedi gratuiti organizzati da diverse agenzie, con partenza da Marienplatz, la piazza principale che rappresenta il cuore pulsante della città. Qui si affacciano il Vecchio e il Nuovo Municipio, la Colonna della Vergine e la Fontana del Pesce, animando costantemente lo spazio con eventi e spettacoli.
Tra le piazze più belle, oltre a Marienplatz, meritano una visita Königsplatz, soprannominata “l’Atene dell’Isar” per la sua architettura ispirata all’antica Grecia, Gärtnerplatz, epicentro della vita notturna e delle birrerie, Odeonsplatz con le sue chiese barocche e il monumento alla Feldherrnhalle, e la storica Promenadeplatz, nata sui resti di un’antica miniera.