
Il piatto squisito da preparare con soli 5 euro - Ilmangione.it
Un piatto super economico e altrettanto buono, ma come si prepara: è facilissimo e appena pronto sarà una squisita sorpresa
Chi ha detto che per gustarsi un buon primo piatto bisogna per sforza spendere una fortuna? Ci sono ricette che oltre a essere una vera bontà, sono anche molto economiche. E’ il caso di questa pietanza che è ispirata a un antico trucco delle nonne e può essere preparata con soli 5 euro.
Si tratta, infatti, di una ricetta che si è diffusa soprattutto nelle regioni del Sud Italia ed è nata probabilmente nei tempi di carestia, seguendo il principio che in cucina non si deve sprecare nulla e va mangiato tutto.
Pasta con la mollica di pane, gli spaghetti ca muddica: come preparare questo piatto
La pasta con la mollica di pane, o meglio conosciuta come “ca muddica atturrata“, è un piatto davvero molto diffuso in Calabria e Sicilia, ma anche in altri luoghi del Mezzogiorno. Si tratta di una ricetta davvero squisita, che si realizza generalmente con formati lunghi, dunque spaghetti o altri. Esistono diverse varianti, con le acciughe o senza, con il pomodoro o senza, con o senza prezzemolo e/o peperoncino.

E’ facile comprendere che l’ingrediente principale è proprio la mollica di pane, che deve essere tostata in padella con olio e aglio finché non diventa croccante. La pasta con la mollica di pane è davvero facilissima da preparare, è un piatto che possono cucinare tutti, anche chi non è proprio abile ai fornelli.
Il primo passaggio – come abbiamo visto – è proprio tostare la mollica di pane, per farlo bisognerà prima separala dalla crosta di pane, successivamente andrà tritata, lo si può fare con un frullatore o a mano. Se si desidera usare il prezzemolo, anche questo andrà sminuzzato, lo stesso vale per il peperoncino. Si dovrà mettere in padella olio e aglio e aggiungere poi la mollica. Intanto si preparerà l’acqua per la pasta, gli spaghetti – o gli altri formati che si scelgono – andranno lessati al dente. Dopo averli scolati, si deve conservare un po’ di acqua di cottura – bisognerà passarli in padella e iniziare a mantecarli con la mollica e l’acqua di cottura, aggiungendo prezzemolo e peperoncino.
Bisogna mantecare la pasta con la mollica e il condimento molto bene per ottenere un buon risultato. Ci sono poi le varianti, basterà aggiungere con olio e mollica – se lo si desidera – le acciughe, o il pomodoro. In tutti i casi, per preparare questo piatto non ci vogliono più di 5 euro.