
Sugo di lenticchie, nonna Ada lo preparava così e correvano tutti a chiedergliene un po': bontà spaziale - ilmangione.it
Scopri la ricetta del sugo di lenticchie come lo preparava nonna Ada: perfetto da solo o per condire la pasta. Una bontà rustica e irresistibile!
Ogni volta che preparo questo sugo di lenticchie, mi sembra di tornare nella cucina di nonna Ada, con quel profumo caldo e avvolgente che ti accoglieva già sulle scale. Lei non aveva bisogno di ricette scritte faceva tutto “a occhio”, con quella sicurezza che solo le nonne hanno. Eppure, non sbagliava mai: il suo sugo era così buono che persino i vicini trovavano una scusa per “passare a salutare”.
Ricordo ancora la pentola grande sul fuoco, il mestolo di legno e lei che diceva: “Non avere fretta, le lenticchie devono farsi coccolare dal pomodoro”. E avevo ragione. Oggi quel profumo torna in casa mia ogni volta che metto su questo piatto, e non c’è volta che non mi rubi un sorriso.
Sugo di lenticchie alla nonna Ada, una bontà a cui non saprai resistere
È uno di quei piatti che sanno di cose buone e vere: niente carne, niente latticini, solo legumi, verdure e pomodoro . Eppure è così ricco, corposo e profumato che non ti fa rimpiangere nulla. È la ricetta perfetta quando vuoi mangiare sano ma con gusto , o quando hai bisogno di un abbraccio caldo in forma di piatto.
In più, è economico, nutriente e facilissimo da preparare. Ti basta una pentola, pochi ingredienti e una mezz’oretta di tempo. Il risultato? Un sugo che puoi usare sia da solo con un po’ di pane tostato, sia per condire la pasta: in entrambi i casi è un trionfo di sapore.

Ingredienti (per 4 persone)
- 500 g di lenticchie secche
- 800 g di sugo di pomodoro
- 100 g di trito di cipolla, sedano e carota
- Olio extravergine d’oliva qb
- Acqua qb
- Aromi a scelta
- sale qb
Preparazione
- In una pentola capiente, scalda due o tre cucchiai di olio d’oliva.
- Aggiungi il trito di cipolla, sedano e carota e lascialo rosolare qualche minuto, finché non sprigiona il suo profumo.
- Unisci le lenticchie (sciacquate bene sotto l’acqua) e mescola per farle insaporire nel soffritto.
- Versa il sugo di pomodoro e amalgama con una spatola di legno.
- Coprire con il coperchio e lasciare cuocere a fiamma dolce.
- Durante la cottura, aggiungere un po’ d’acqua se necessario e mescolare ogni tanto.
- In genere, 20 minuti bastano per ottenere lenticchie morbide ma ancora integre.
- Quando il sugo è denso e profumato, togli il coperchio, aggiusta di sale e profuma con gli aromi che preferisci .
- Servi caldo, magari con una fetta di pane casereccio tostato: vedrai che bontà!
Vuoi renderlo ancora più speciale? Aggiungi un pizzico di paprika affumicata o un cucchiaio di concentrato di pomodoro per un sapore più deciso. Se invece lo usi per condire la pasta, prova ad arricchirlo con una spolverata di pecorino o un filo d’olio a crudo. Io a volte ci aggiungo anche qualche foglia di basilico fresco.