
Risotto poco cremoso? E' perché commetti questo grave errore: la dritta che ti evita figuracce - Ilmangione.it
Se il risotto è poco cremoso commetti sicuramente questo errore che rovina il piatto: ecco come non farlo più.
Il risotto è uno dei piatti più famosi della cucina italiana ed è capace di trasformare un ingrediente semplice come il riso in un piatto prelibato ed elegante che, spesso, viene servito anche nelle cena importanti. Il risotto, di terra e di mare, rappresenta il modo migliore per amalgamare vari ingredienti che, spesso, sono presenti in cucina ma non si ha mai il modo di consumare.
Tuttavia, riuscire a preparare un ottimo risotto, cotto al punto giusto, saporito e super cremoso non è affatto facile. Spesso, infatti, il risotto risulta poco cremoso e poco saporito. La colpa non è degli ingredienti utilizzati, ma di un errore che viene commesso, nella maggior parte dei casi, in fase di preparazione.
L’errore che rende il risotto poco cremoso: il trucco per un risultato da favola
Il risotto, per essere considerato perfetto, dev’essere cremoso e vellutato. Un risultato che, tuttavia, non è facile ottenere a meno che non si utilizzi il trucco che, spesso, viene usato anche dagli chef stellati. Il risotto non dev’essere né troppo liquidi né troppo asciutto. Spesso, però, il risultato non è quello sperato perché si sbaglia la cottura o si aggiunge troppo brodo trasformando il risotto in una minestra. Errori che spesso sono dovuti alla fretta che è nemica di un ottimo risotto che richiede pazienza e tempo perché tutti i passaggi di preparazione vanno rispettati.

Per ottenere, dunque, un ottimo risotto è necessario rispettare tre regole che non vengono mai infrante neanche dagli chef:
- mai lavare il riso prima della cottura
- sfumare sempre con il vino
- aggiungere il brodo gradualmente
Per donare al piatto quella consistenza morbida e cremosa è fondamentale l’amido del riso che viene eliminato lavando il riso. Fondamentale, poi, è sfumare il riso non il vino subito dopo la tostatura in modo da eliminare l’alcol in eccesso. L’ultimo passaggio, poi, è importantissimo per ottenere un buon risotto: il brodo va aggiunto gradualmente mentre si continua a mescolare. In questo modo, il liquido viene assorbito gradatamente dal riso durante la cottura e aggiungendo un mestolo per volta si da all’ingrediente principale del piatto ovvero il riso il tempo di assorbire solo il liquido che effettivamente serve rilasciando gradualmente l’amido.
Non dimenticate, poi, la mantecatura che va fatta con burro e formaggio, quello che meglio si adatta al tipo di risotto che state preparando.