
Un risotto che sa di autunno - ilmangione.it
Un risotto davvero facile e gustoso da preparare in pochi minuti, ma ti conviene prepararne in più, chiederanno tutti il bis.
L’autunno ha un profumo inconfondibile, di caldarroste e petricore ma anche di ingredienti che riempiono la cucina di colori e aromi caldi. Ci sono pochi piatti in grado di catturare davvero l’essenza di questa stagione in un solo boccone, trasformando un pasto in un’esperienza avvolgente e confortante.
Il risotto alla zucca con funghi e taleggio è uno di quelli, perfetto per chi cerca gusto, cremosità e un tocco di eleganza senza troppe complicazioni. Il risultato è un risotto autunnale ricco di sapori, ideale per pranzi in famiglia o cene speciali, con ingredienti semplici ma per un’esperienza gastronomica memorabile.
Il risotto alla zucca con funghi e taleggio prende vita grazie a ingredienti ben selezionati, partendo dal riso Carnaroli che garantisce una cottura ottimale. La dolcezza della zucca, l’intensità dei funghi e la cremosità del taleggio creano un equilibrio perfetto, esaltato da aromi di pepe e noce moscata.

Ingredienti:
- Riso Carnaroli 320 g
- Polpa di zucca 400 g
- Funghi champignon 400 g
- Taleggio 200 g
- Cipolla piccola 1
- Aglio 1 spicchio
- Grana Padano DOP da grattugiare 4 cucchiai
- Olio extravergine d’oliva 3 cucchiai
- Vino bianco 1 bicchiere
- Burro 40 g
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Noce moscata q.b.
Preparazione:
Tagliamo la zucca a cubetti, eliminiamo la buccia e lessiamola in un litro di acqua salata fino a quando non sarà molto morbida. Puliamo i funghi, rimuovendo eventuali residui di terra e la parte finale del gambo, per poi affettarli finemente prima di metterli in cottura.
In una padella con olio e aglio, saltiamo i funghi fino a cottura ma lasciandoli leggermente croccanti, aggiungendo un pizzico di sale solo alla fine. Quando la zucca sarà cotta, invece, scoliamola bene e frulliamola in una purea, conservando l’acqua di cottura che servirà per bagnare il riso.
In un tegame capiente, facciamo rosolare la cipolla tritata nel burro, poi aggiungiamo il riso e tostiamolo per qualche minuto, i chicchi dovranno diventare bianchi. Sfumiamo con il vino bianco e una volta evaporato, iniziamo a incorporare il liquido della zucca e poi la purea stessa, mescolando regolarmente.
Proseguiamo la cottura del riso lentamente e cinque minuti prima della fine uniamo i funghi saltati, spegnendo il fuoco quando il riso è al dente. Aggiungiamo il Grana Padano e il taleggio a tocchetti, e mantechiamo bene, amalgamando fino a ottenere una consistenza cremosa e avvolgente.
Serviamo il risotto con una leggera spolverata di pepe nero e noce moscata, per esaltare i profumi e completare il piatto. Se volete dare un tocco da veri chef al piatto, lasciate qualche fungo da parte come guarnizione insieme al taleggio.