
Ricetta "Portafortuna": prepara la pizza di Vincenzo Capuano di É sempre mezzogiorno passo dopo passo - ilmangione.it
Scopri la pizza Portafortuna di Vincenzo Capuano da É sempre mezzogiorno: ricetta passo passo, profumi napoletani e un impasto da sogno.
Quando ho sentito parlare della “pizza Portafortuna” di Vincenzo Capuano, ho sorriso un po’ incredula. Una pizza che porta fortuna? Mi sono detta: E cosa mai potrà fare, portarmi un terno al lotto?
Eppure, quella sera in cucina, con il profumo del pomodoro San Marzano che sobbolliva piano e il fiordilatte che mi guardava dal tagliere, qualcosa di magico è successo davvero: ho ritrovato il piacere di cucinare con calma, di sporcarmi le mani, di aspettare.
Ricetta della pizza Portafortuna di Vincenzo Capuano
La Portafortuna è una pizza che profuma di casa, di forno caldo e di convivialità. È morbida, fragrante e ha un ripieno cremoso che conquista già al primo morso. Non è solo buona: è una coccola. E te lo dico da persona che, spesso, prepara pizze solo per tirarsi su dopo giornate no.

Per 4 persone
Ingredienti:
- 2 kg di farina 0
- 6 g di lievito di birra fresco
- 1.2 ml di acqua
- 50 g di sale
- 40 ml di olio extravergine d’oliva
- Semola per lo spolvero
Per il condimento:
- 140 g di ricotta
- 80 g di salame Napoli
- 120 g di pomodoro San Marzano
- 100 g di fiordilatte
- 40 g di formaggio a scaglie
- Olio evo, basilico fresco
Preparazione
- Metti la farina in una ciotola grande, aggiungi il lievito di birra sbriciolato e 3/4 dell’acqua.
- Comincia a mescolare con un cucchiaio o con le mani.
- Quando l’impasto inizia a formarsi, aggiungi il sale e l’acqua rimanente, poco per volta.
- Lavora ancora qualche minuto, poi versa l’olio e continua fino a che non è completamente assorbito.
- A questo punto, copri con un canovaccio e lascia riposare per circa 2 ore a temperatura ambiente.
- Dividi l’impasto in panetti, arrotondali e sistemali in un contenitore ermetico.
- Passate le ore di lievitazione, stendi un panetto con le mani.
- Mantieni un cornicione da un lato e tira l’altro per formare un triangolo.
- Nella parte allungata, spalma la ricotta e aggiungi qualche fetta di salame Napoli, poi ripiega l’impasto a coprire il ripieno.
- Sulla parte rimasta stesa, stendi il pomodoro, aggiungi qualche scaglia di formaggio e un po’ di mozzarella.
- Inforna nel forno statico per circa 7 minuti al massimo.
- Quando la pizza è dorata e gonfia, sfornala e completala con bocconcini di fiordilatte, un filo d’olio e qualche foglia di basilico fresco.
Questa pizza risulta leggera e fragrante, io ho seguito le istruzioni di Vincenzo Capuano, ma se tu vuoi puoi guarnirla con tutto ciò che ti piace. Sostuire il salame col prosciutto, speck oppure una versine bianca con panna e mais. Insomma, divertiti e buona pizza!