
Questa torta la chiamano "bomba di cioccolato" e puoi mangiarla anche a dieta: sta spopolando - ilmangione.it
Soffice, profumata e super leggera: una torta al cioccolato che si prepara in pochi minuti e conquista al primo morso.
Pensavo che per concedermi una fetta di torta al cioccolato dovessi sempre “sgarrare”. Invece, sorpresa delle sorprese, ho scoperto questa torta al cioccolato senza farina né burro, e da allora è diventata la mia coccola preferita. La preparo quando ho bisogno di dolcezza ma non voglio appesantirmi, o semplicemente quando nel cesto della frutta trovo quelle banane un po’ troppo mature per essere mangiate da sole.
È una ricetta che sa di casa, di colazioni lente e merende coccolose, ma con quel tocco furbo che ti fa dire: “Wow, posso mangiarla anche senza sensi di colpa!”.
Torta bomba al cioccolato, è super irresistibile!
Questa torta è morbida, profumata e naturalmente dolce grazie alle banane. Non serve zucchero, non serve farina, eppure il risultato è soffice come una nuvola e intenso come un dolce da pasticceria. In più, lo yogurt greco la rende cremosa dentro e leggera fuori, una di quelle torte che ti fanno venire voglia di tagliare “solo un’altra fettina”… e poi un’altra ancora.

Ingredienti per 6-8 persone
- 400 g di yogurt greco (anche 0% se vuoi una versione super light)
- 8 uova
- 8 banane non troppo mature
- 100 g di cacao amaro
- 4 cucchiaini di lievito per dolci
Preparazione
- Sbuccia le banane e mettile in una ciotola, io le taglio a pezzi grossolani e le schiaccio con una forchetta finché diventano una purea morbida e profumata.
- Unisci le uova alla purea e mescola bene: deve diventare un composto cremoso e omogeneo.
- Versa lo yogurt greco (anche quello magro va benissimo) e amalgama, è lui che renderà la torta vellutata e umida al punto giusto.
- Setaccia con un colino il cacao amaro e il lievito per dolci per evitare grumi.
- Versa l’impasto in una teglia foderata con carta forno e cuoci a 180 gradi per circa 50 minuti.
- Oppure per la friggitrice ad aria: dividi l’impasto in due teglie usa e getta e cuoci a 160 gradi per 35 minuti.
Se ti va aggiunti all’impasto un po’ di cannella e un pizzico di sale per esaltare il sapore del cioccolato, magari puoi servirlo con palline di gelato alla vaniglia oppure crema spalmabile alle nocciole, che goduria! Ormai questa torta è il mio piccolo rito del weekend. È la dimostrazione che si può mangiare qualcosa di buono, genuino e appagante senza dover rinunciare a nulla. Provala anche tu e vedrai: una volta assaggiata, diventerà la tua torta della felicità!