Pappa al pomodoro, la ricetta originale toscana: pochi euro per un piatto gustosissimo - ilmangione.it
Scopri la ricetta originale toscana della pappa al pomodoro: semplice, genuina e irresistibile. un piatto economico ma dal sapore indimenticabile.
Per pranzo avevo voglia di preparare qualcosa che sapesse di quei piatti“di una volta”. Niente di elaborato, niente fronzoli. Solo un profumo buono che ti accoglie quando apri la porta. E così ho pensato alla pappa al pomodoro.
La prima volta che l’ho preparata non aveva grandi aspettative. “Pane e pomodoro, che vuoi che sia?” pensavo. E invece… sorpresa delle sorprese! È uno di quei piatti che ti conquistano con la loro semplicità, che ti fanno capire perché la cucina toscana è così amata: pochi ingredienti, tanto sapore e un cuore enorme.
La mia pappa al pomodoro “da leccarsi i baffi”
Questa pappa al pomodoro è il simbolo della cucina povera, ma di quella povertà nobile, fatta di rispetto per il cibo e di gusto autentico. È leggera, profumata, ti scalda d’inverno e ti coccola d’estate anche servita fredda. E poi, diciamolo: è perfetta per dare nuova vita al pane raffermo, che io, puntualmente, mi dimentico nel cestino!

Ingredienti
- Polpa di pomodoro 1 kg
- Pane casereccio 600 gr
- Acqua qb
- 1 spicchio d’aglio
- Basilico fresco qb
- Olio extravergine d’oliva qb
- Sale fino qb
Preparazione
- In un tegame capiente, scalda un bel giro d’olio extravergine.
- Aggiungi lo spicchio d’aglio tagliato a pezzettini.
- Quando l’olio comincia a sfrigolare, versa la polpa di pomodoro e un pizzico di sale.
- Lascia cuocere piano piano per circa mezz’ora: deve diventare denso, vellutato.
- Nel frattempo, taglia il pane a fette e poi a metà.
- Quando il sugo è pronto, aggiungi un po’ d’acqua per allungarlo, poi tuffaci dentro il pane.
- Mescola con il mestolo, con calma, come se stessi coccolando l’impasto, vedrai che pian piano si ammolla e assorbe tutto il sapore del pomodoro.
- Copri e lascia riposare un 15 di minuti.
- Poi riaccendi il fuoco e cuoci ancora per qualche minuto, mescolando: il pane deve quasi sciogliersi.
- A fine cottura regola di sale, spegni il fuoco e aggiungi un filo d’olio buono e foglie di basilico fresco.
Puoi gustarla calda, tiepida o fredda. Se vuoi darle un tocco in più, usa un po’ di brodo vegetale al posto dell’acqua, oppure aggiungi una spolverata di parmigiano grattugiato per una versione più golosa.
Un trucco che mi ha insegnato mia nonna? Lasciarla riposare qualche ora prima di servirla, così i sapori si amalgamano e diventa ancora più buono.
