
Non hai mai mangiato la parmigiana in questo modo! È una vera prelibatezza - Ilmangione.it
La parmigiana rappresenta uno dei piatti più amati della cucina italiana di cui esistono tante versione ma questa non l’hai mai mangiata.
Con pochi ingredienti come pomodoro, melanzane fritte, basilico e mozzarella si realizza uno dei piatti più famosi e amati della cucina italiana ovvero la parmigiana di melanzane che, per sapore e gusto, è davvero un piatto speciale che a tanti ricorda anche i pranzi che, un tempo, si facevano dalla nonna con tutta la famiglia.
Una ricetta che è apparentemente semplice da realizzare ma che richiede tanto amore e dedizione. Prima di tutto è fondamentale la scelta delle melanzane che devono essere dolci e prive di questi fastidiosi semi che è possibile trovare al loro interno. Inoltre, è importante la frittura e la realizzazione di un ottimo sugo con cui condire le melanzane.
Della parmigiana di melanzane esistono tuttavia tante versioni: c’è, infatti, chi alle melanzane fritte preferisce quelle arrostite per rendere il piatto più leggero e chi evita di utilizzare la mozzarella condendo il tutto solo con sugo e parmigiana. La versione, però, proposta in una puntata di E’ sempre mezzogiorno è davvero speciale.
I cassoni alla parmigiana di zia Cri da provare subito
Zia Cri, una cuoca romagnola, nella cucina di E’ sempre mezzogiorno, il programma di cucina di Raiuno condotto da Antonella Clerici, ha mostrato come realizzare i cassoni alla parmigiana. Per realizzare questo piatto si prepara prima la piadina che va poi condita con una abbondante dose di parmigiana.
Gli ingredienti per realizzare questo piatto sono:
- 1 kg farina 0
- 10 g lievito istantaneo per salati
- 200 ml latte
- 300 ml acqua
- 180 g strutto
- 20 g sale
- olio di arachidi
- 3 melanzane
- 100 g farina
- 400 g scamorza
- 200 g formaggio grattugiato
- 300 g passata di pomodoro
- basilico
- olio
- sale e pepe

La prima cosa da fare è preparare le piadine: disponete su un piano da lavoro la farina a fontana con al centro lo strutto, il lievito istantaneo per salati ed il sale, quindi aggiungete il latte e cominciate ad impastare aggiungendo un po’ per volta l’acqua. Avvolgete il panetto ottenuto nella pellicola e lo lasciate riposare per almeno mezz’ora.
Trascorso il tempo necessario, dividete l’impasto in panetti da circa 150 g. Lasciateli riposare per 10 minuti, quindi stendeteli con il mattarello.
Per il ripieno, tagliate le melanzane in fette sottili e friggetele in olio caldo. Su ogni piadina, disponete le melanzane fritte, la scamorza a dadini, un po’ di passata di pomodoro condita, parmigiano grattugiato, basilico e ripiagate l’impasto sul ripieno. Cuocete la piadina su una piastra calda, schiacciando leggermente in modo da appiattire il ripieno. Servite ben calda.