
Lasagne alla bolognese, la ricetta di Bruno Barbieri è una bomba: l'ingrediente segreto conquisterà tutti - Ilmangione.it
La ricetta delle lasagne alla bolognese di Bruno Barbieri con l’ingrediente segreto è una vera delizia: conquisterà tutti al primo assaggio.
Le lasagne alla bolognese rappresentano uno dei classici della cucina italiana, immancabile sulle tavole durante occasioni speciali. Le lasagne sono uno di quei piatti della tradizione a cui è davvero difficile rinunciare e che, ad ogni assaggio, regalano un’esperienza culinaria inimitabili. Famose in tutto il mondo, sono state poi modificate ed oggi esistono tante versioni di lasagne.
Oltre a quelle alla bolognese, sono sempre più diffuse quelle ricotta e spinaci, alla zucca, zucchine e gamberetti, pistacchi e taleggio, al pesto, al sapore di mare solo per citarne qualcuna. Le lasagne più famose, tuttavia, restano quelle alla bolognese che con la ricetta di Bruno Barbieri, nato e cresciuto in Emilia Romagna, sono ancora più succulente e assolutamente perfette.
La ricetta delle lasagne alla bolognese di Bruno Barbieri: sono semplicemente strepitose
Il ragù, la besciamella, il parmigiano e la sfoglia fresca delle lasagne sono gli ingredienti principali di un piatto assolutamente strepitoso della cucina italiana. Per preparare e servire il piatto occorre avere tanto tempo a disposizione perché per avere un risultato eccezionale è fondamentale dedicarsi con passione a tutti i passaggi. Gli ingredienti sono parecchi e il consiglio è averli tutti a disposizione prima di cominciare la preparazione del piatto.
Sfoglia fresca per lasagne
- farina di grano tenero 00 150 g
- farina 0 50 g
- uova 2
- sale
- parmigiano 250 g
Ragù
- carne macinata di manzo 600 g
- carne macinata di maiale 250 g
- passata di pomodoro densa + acqua 700 ml
- cipolla 1
- sedano 70 g
- carota 70 g
- olio evo 3 cucchiai
- vino rosso 100 ml
- latte intero 50 ml
- sale
- pepe
Besciamella
- latte 500 ml
- burro 50 g
- farina 50 g
- sale
- pepe

La prima cosa da preparare è il ragù. Preparate un trito con la cipolla, la carota e il sedano da far rosolare con l’olio extravergine di oliva per 5 minuti. Aggiungete le carni in pentola e fatele rosolare per 10 minuti per poi sfumare con il vino rosso. Fate evaporare l’alcol e, successivamente, aggiungete la passata di pomodoro. Riempite la bottiglie della passata con l’acqua e versatene metà nella pentola. Fate cuocere per 3 ore, girate spesso e nel corso della cottura aggiungete dell’acqua. A fine cottura completate con il latte, il sale e un pizzico di pepe.
Si passa, così, alla preparazione della sfoglia. Il consiglio è prepararle della stessa grandezza della teglia che andrete ad utilizzare per l’assemblaggio. Se non avete molto tempo a disposizione potete anche acquistare le sfoglie già pronte. Passate, poi, alla preparazione della besciamella seguendo il classico procedimento (anche in questo caso, se non avete dimestichezza e o avete poco tempo, potete acquistare quella già pronta).
A questo punto potete cominciare ad assemblare le lasagne. Sul fondo della teglia, disponete un mestolo di ragù. Create un primo strato di sfoglie, ricopritelo con due mestoli di ragù aggiungendo due cucchiai di besciamella e una spolverata di parmigiano. Andate avanti fino a completare tutti gli ingredienti. Coprite con un foglio di alluminio e cuocete a 180 gradi per 30 minuti. Togliete il foglio d’alluminio e cuocete per altri 15 minuti. Prima di spegnere il forno, gli ultimi 5 minuti azionate il grill per rendere dorata e croccante la parte superiore. Sfornate e lasciate raffreddare 15 minuti prima di servire le vostre lasagne.