La torta invisibile, "c'è ma non si vede": eppure è la più buona di tutte - ilmangione.it
Scopri la torta invisibile alle mele: leggera, profumata e facilissima da preparare. Una ricetta golosa e sorprendente, raccontata passo dopo passo.
La prima volta che ho preparato la torta invisibile non avevo grande fiducia, ma poi mi ha conquistato: è incredibilmente morbida, profumata e incredibilmente leggera, come se ogni morso fosse un piccolo abbraccio. Pochi ingredienti, nessuna tecnica complicata e un risultato che sembra uscito da una pasticceria.
Perfetto per una domenica mattina pigra o per sorprendere amici e familiari con qualcosa di originale. Inoltre, il profumo che invade la cucina mentre cuoce è una delle gioie più semplici della vita: la scorza di limone, la cannella e il lieve sentore di mele appena cotte creano un’atmosfera calda e accogliente che ti fa dimenticare qualsiasi pensiero stressante.
La torta invisibile: la ricetta che stupisce sempre
Il risultato? Un dolce leggero, umido, profumato e… pericolosamente irresistibile. Ogni volta che la sforno, sparisce prima ancora di raffreddarsi. È anche una ricetta veloce, perfetta quando vuoi fare bella figura senza passare ore ai fornelli. Una coccola semplice semplice, che profuma di casa e colazioni tranquille.

Ingredienti
- 150 g farina 00
- 100 g zucchero
- 1 bicchierino di liquore o succo di limone
- 100 g latte
- q.b. scorza di limone grattugiata
- 1 bustina di vanillina
- cannella q.b
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 kg di mele Golden (circa 6 molto grandi)
Preparazione
- Sbuccia le mele e togli il torsolo e i semini.
- Tagliale a fettine sottilissime, quelle che quasi si piegano tra le dita.
- Metti tutto in una ciotola e versa il liquore o il succo di limone.
- Mescola bene: devono profumarsi tutte.
- Preparare l’impasto della torta invisibile
- Monta le uova con lo zucchero, la vanillina, cannella e la scorza di limone.
- Continua a montare e aggiungi la farina poco alla volta.
- Ora incorpora il latte.
- Infine unisci il lievito.
- Dovrai ottenere una pastella fluida, quasi vellutata.
- A questo punto versa dentro tutte le mele, con il succo che avranno rilasciato.
- Imburra e infarina una teglia da 24 cm oppure foderala con carta forno.
- Versa l’intera massa dentro lo stampo e livella con un cucchiaio.
- Mescola i cucchiai di zucchero con un po’ di cannella e spargi tutto sulla superficie.
- Si creerà una crosticina profumata da sogno.
- Inforna a 180 gradi per 45–60 minuti, dipende dal forno.
- È pronta quando la superficie è ben dorata.
- Lasciala raffreddare completamente prima di trasferirla su un piatto.
Ricetta ispirata da Giallo Zafferano.
La bellezza di questa torta è che puoi divertirti a cambiarla ogni volta. Vuoi un profumo più caldo? Aggiungi zenzero o cardamomo. Preferisci una versione ancora più leggera? Sostituisci il latte con una bevanda vegetale. Ami le mandorle? Una manciata di lamelle sopra fanno un figurone.
