
La Nutella io la faccio in casa e non ingrasso: 10 volte più buona dell'originale - ilmangione.it
Nutella di ceci: una crema spalmabile sana e ricca di nutrienti. Prepararla non è affatto difficile se segui questi semplici passi.
La nutella di ceci rappresenta una soluzione innovativa e naturale per chi vuole concedersi una dolce pausa senza sensi di colpa. Grazie alla presenza dei ceci, questa crema è particolarmente ricca di proteine e fibre, elementi fondamentali per mantenere energia e benessere, soprattutto per chi pratica attività fisica regolare. Il sapore dolce e avvolgente è dato dall’abbinamento con cacao amaro e cioccolato fondente di alta qualità, preferibilmente con una percentuale di cacao intorno al 70%, che contribuisce anche a fornire antiossidanti e minerali essenziali.
La preparazione è semplice e veloce: gli ingredienti vengono frullati fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo, a eccezione del cioccolato fondente che viene fuso e incorporato solo alla fine per mantenere la consistenza vellutata e il sapore intenso.
Ingredienti e consigli per un risultato perfetto
Per garantire la riuscita perfetta della crema, è fondamentale scegliere ingredienti di qualità:
- La crema di nocciole deve essere pura, senza zuccheri aggiunti, con una percentuale indicata come “100% nocciole” sull’etichetta.
- Come dolcificante è preferibile usare uno sciroppo liquido, come sciroppo d’acero o di agave, per evitare la formazione di grumi e assicurare una dolcezza uniforme.
- Il cioccolato fondente ideale è quello con almeno il 70% di cacao, preferibilmente artigianale, per un sapore deciso e autentico.
Gli ingredienti base per preparare la nutella di ceci sono: 120 grammi di ceci cotti e scolati, 50 grammi di crema di nocciole 100% senza zuccheri, 45 grammi di sciroppo d’acero, un cucchiaio e mezzo di cacao amaro in polvere e 25 grammi di cioccolato fondente fuso.
Come gustare la nutella di ceci: idee e abbinamenti
Questa crema versatile si presta a molteplici utilizzi in cucina. È perfetta per la colazione, spalmata su una fetta di pane integrale o su fette di brioche fatte in casa. Ma è anche un’ottima farcitura per crepes, pancakes o crostate integrali. Grazie alla sua composizione vegana, senza glutine e senza lattosio, può essere consumata da chi ha intolleranze alimentari o segue uno stile di vita plant-based.
Inoltre, la crema si conserva in frigorifero per circa 5-6 giorni senza perdere sapore né consistenza, rendendola un’opzione pratica e gustosa per la settimana.
Un’ulteriore variante molto apprezzata è la crema spalmabile di ceci e cacao. Che si può realizzare anche con ceci in barattolo, dopo un accurato risciacquo per eliminare l’acqua di governo. Quest’ultima può essere utilizzata per preparare l’acquafaba, un ingrediente fondamentale per molte ricette vegane senza sprechi.
Per preparare questa crema, basta inserire nel frullatore i ceci, il cacao amaro in polvere, un dolcificante a scelta (come sciroppo d’acero o sciroppo d’agave) e un po’ di latte vegetale o acqua, fino a ottenere una consistenza cremosa. La dolcezza può essere regolata a piacere, e si può arricchire la crema anche con cioccolato fondente tritato al posto del cacao in polvere.
Questa crema spalmabile è ideale per una colazione sana e nutriente o per uno spuntino energetico. Adatta a tutta la famiglia, anche ai bambini, grazie all’assenza di latticini e glutine.

Il cioccolato fondente utilizzato in queste creme è un elemento chiave non solo per il gusto, ma anche per le proprietà benefiche. I migliori cioccolati fondenti artigianali, come quelli selezionati da produttori italiani, offrono una ricca esperienza sensoriale con note aromatiche intense derivanti da fave di cacao provenienti da diverse zone pregiatissime dell’Africa e dell’America Latina.
Questi cioccolati, con percentuali di cacao che variano dal 70% al 100%, sono caratterizzati da un basso contenuto di zuccheri e da un elevato apporto di antiossidanti, minerali e sostanze nutritive che favoriscono la concentrazione e donano una carica di energia naturale. Scegliere un cioccolato fondente di qualità significa inoltre evitare additivi e zuccheri superflui, valorizzando così il gusto autentico e la naturalità della crema spalmabile.