
La ricetta per la Giardiniera perfetta - ilmangione.it
La ricetta simbolo dell’autunno, la Giardinera è un contorno perfetto per ogni occasione e si prepara in 5 minuti.
C’è qualcosa di magico nel racchiudere i colori e i sapori dell’orto in un semplice barattolo, trasformando verdure fresche in una conserva sorprendente. La giardiniera è molto più di un contorno, è un piccolo capolavoro della cucina italiana che unisce tradizione, gusto e creatività.
Ogni verdura mantiene la propria personalità, ma si fonde armoniosamente con le altre, creando un equilibrio tra acidità, dolcezza e croccantezza che conquista chiunque. La scelta delle verdure, infatti, è fondamentale per ottenere una giardiniera ricca e variopinta, dal sapore unico e riconoscibile anche con piccole variazioni.
Cipollotti, carote, finocchi, cavolfiore, peperoni, cetrioli, sedano, fagiolini e ravanelli devono essere puliti e tagliati in modi differenti, secondo consistenze e tempi di cottura. Ogni pezzo, dalle rondelle di cetriolo alle striscioline di peperone, contribuisce a creare un effetto visivo piacevole, mentre i sapori si amalgamano con delicatezza durante la marinatura.

Ingredienti
- 750 ml aceto di vino bianco
- 400 ml vino bianco secco
- 400 g carote
- 400 g finocchio
- 300 g cimette di cavolfiore
- 350 g cetrioli
- 300 g peperone rosso
- 300 g peperone giallo
- 300 g peperone verde
- 300 g cipollotti
- 300 g sedano bianco
- 250 g fagiolini
- 150 g ravanelli
- 90 g zucchero
- 25 g sale grosso
- 20 grani di pepe
- 6 foglie di alloro
Preparazione
Per prima cosa mondiamo tutte le verdure, tranne le cimette di cavolfiore, laviamole e teniamole separate, ognuna nel suo contenitore. Tagliamo le carote a fette sottili e i cetrioli a rondelle, usando eventualmente un taglierino ondulato per dargli una forma più riconoscibile.
I fagiolini e i ravanelli li tagliamo a metà, il sedano e il finocchio a tocchetti, i peperoni a striscioline e i cipollotti a rocchetti. Raccogliamo adesso in una casseruola aceto, vino, 450 ml di acqua, zucchero, sale, pepe e alloro, dando una leggera mescolata.
Portiamo a ebollizione e lessiamo carote, sedano e fagiolini, per circa 2 minuti dall’inizio del bollore. Poi aggiungiamo cavolfiore, finocchio e peperoni, lasciando cuocere altri 2 minuti, quindi incorporiamo cetrioli, cipollotti e ravanelli.
Cuociamo ancora 1-2 minuti, poi scoliamo le verdure e conserviamo il liquido di cottura, lasciando raffreddare entrambi per qualche minuto. Disponiamo le verdure nei vasi sterilizzati alternandole a piacere e copriamo con il liquido freddo, dopo averlo filtrato per bene.
Chiudiamo i vasi e procediamo alla sterilizzazione finale, lasciamo riposare la giardiniera per almeno un mese prima di consumarla, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente. La giardiniera è versatile, accompagna carne, pesce, antipasti o aperitivi, portando colore, croccantezza e gusto in ogni piatto.