
Ho conquistato tutta la famiglia con gli involtini di Benedetta Parodi: ogni forchettata è un'esplosione di gusto - Ilmangione.it
Gli involtini di Benedetta Parodi sono ottimi per far girare la testa a tutti gli ospiti: semplici da preparare e super gustosi.
Capita spesso di non riuscire a consumare tutta la carne acquistata, ad esempio, per una cena speciale. In alcuni casi, la carne si può congelare e consumarla, poi, dopo qualche giorno ma in altri casi si possono realizzare dei deliziosi e gustosi involtini che rappresentano un ottimo salva cena e che faranno sicuramente felici tutti coloro che potranno mangiarli.
In particolare, se nel frigorifero avete delle fettine di lonza di maiale, avete l’ingrediente principale per realizzare gli involtini di Benedetta Parodi, capaci di far girare la testa anche a chi non ama particolarmente la carne.
Come preparare gli involtini di Benedetta Parodi: sono davvero squisiti
Gli involtini di Benedetta Parodi sono ottimi sia per svuotare il frigo ma anche se si ha poto tempo a disposizione per preparare il pranzo o la cena. Si tratta di un piatto davvero semplice ma estremamente gustoso che piacere sicuramente sia agli adulti che ai bambini. A differenza di altri spiedini, inoltre, presentano un sughetto che costringe tutti a fare la scarpetta.
Gli ingredienti per 4 persone sono:
- 12 fettine sottili di lonza;
- 12 fettine di pancetta arrotolata;
- 60 grammi parmigiano reggiano;
- farina q.b.;
- olio extravergine d’oliva q.b.;
- sale q.b.;
- aceto balsamico q.b.;
- brodo di manzo o acqua q.b. ;
- timo q.b.

Per preparare gli involtini di Benedetta Parodi, tagliate il parmigiano a bastoncino. A questo punto sistemate le fettine di lonza su un tagliere e su ogni fetta adagiate una fetta di pancetta. Se le fette sono troppo grandi, potete tagliarle per ottenere degli involtini più piccoli. Sulla pancetta, poi, mettete uno o due bastoncini di parmigiano, arrotolate le fettine su se stesse e chiudete tutto con uno stuzzicadente.
Dopo aver fatto tutti gli involtini, si può passare alla cottura. In un tegame mettete un filo d’olio extravergine d’oliva, fate scaldare leggermente e adagiate, poi, gli involtini. Dopo qualche istante, sfumate con l’aceto balsamico e poi aggiungete un goccio d’acqua o di brodo per renderli più saporiti.
Fare restringere il sughetto, insaporito con un po’ di timo e se necessario, aggiungete un pizzico di sale e di pepe se vi piace. Coprite tutto con il coperchio e fate cuocere per qualche minuto. Quando il parmigiano comincerà a sciogliersi, spegnete il fuoco e servite gli involtini ben caldi con il sughetto e un po’ di timo fresco. Non dimenticate di mettere anche del pane a tavola perché la scarpetta è assicurata.