Doppio gusto, zero problemi: la torta della suocera variegata e senza glutine che fa felici tutti - Ilmangione.it
Senza glutine, doppio gusto e una ricetta facile e veloce da realizzare: la torta della suocera è davvero squisita e da provare subito.
Sempre più persone amano realizzare dolci in casa sia perché le considerano più sane e genuine sia perché si ha la possibilità di risparmiare anche sull’acquisto di merendine per la colazione. Sono tantissime le ricette di torte, plumcake e ciambelloni da poter realizzare a casa in poco tempo e senza alcuna fatica per iniziare nel migliore dei modi la giornata con una colazione da campioni sia per regalarsi una merenda davvero succulenta.
Tra le tante torte amate sia da adulti e bambini, la torta della suocera è perfetta anche perché è perfetta per chi non può mangiare glutine. Si tratta di una ricetta che si realizza con ingredienti che, nella maggior parte dei casi, sono già tutti presenti in casa.
La ricetta della torta della suocera da provare subito: una vera delizia
La torta della suocera variegata senza glutine è un’idea della pagina Instagram “mary_zeroglutine_100bonta” e ha ottenuto un grandissimo successo sia perché è davvero facile da preparare sia perché è soffice, super golosa e si mantiene fresca a fragrante anche per qualche giorno risolvendo, così, il problema di cosa mangiare a colazione.
Gli ingredienti sono:
- 3 uova
- 200 ml di panna fresca liquida
- 2 cucchiai di cacao amaro in polvere
- 1 bustina di vanillina
- 1 bustina di lievito in polvere per dolci
- 180 g di farina senza glutine per dolci
- 150 g di zucchero

Montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e liscio. Aggiungete a filo la panna liquida e incorporate gradatamente la farina precedentemente setacciata lavorando il composto sempre con le fruste elettriche che vi aiutano ad evitare che si formino grumi. Aggiungete poi la vanillina e lievito, a loro volta setacciati.
Imburrate una teglia da 20 cm di diametro e versate all’interno metà impasto. Nell’altra metà del composto, aggiungete il cacao amaro e mescolate in modo da farlo amalgamare al resto degli ingredienti. Versate l’impasto scuro su quello chiaro e con un cucchiaio o con uno stecchino formate delle striature in modo da ricordare il manto della zebra. Cuocete in forno caldo a 180° e cuocere per 35 minuti circa.
Prima di sfornare il dolce, fate sempre la prova dello stecchino: se risulta ancora umido, fate cuocere la torta per qualche, altro minuto. Al termine della cottura, fate raffreddare completamente il dolce e, prima di servire, se volete, potete aggiungere anche dello zucchero a velo.
