Dimentica le classiche lasagne: la ricetta di Bruno Barbieri è una delizia per occhi e palato - Ilmangione.it
Le lasagne di Bruno Barbieri sono strepitose: dopo averle provate, non potrete più rinunciarci. Sono davvero deliziose.
Le classiche lasagne alla bolognese, con ragù e besciamella, sono amatissime non solo in Italia ma anche all’estero. La sfoglia fresca, insieme al ragù cotto con dolcezza e per diverso tempo, rende il piatto squisito e delicato allo stesso tempo. Oggi, tuttavia, le lasagne vengono preparate in tantissimi modi e sono sempre di più gli appassionati di cucina che amano sperimentare realizzando lasagne con accostamenti di ingredienti vari.
Tra le tante ricette che deliziosi, ma anche prelibate, spicca quella di Bruno Barbieri che, sul suo blog, svela, passo dopo passo, come realizzare la lasagnetta al gorgonzola dolce. Si tratta di un piatto dal sapore deciso che farà impazzire soprattutto chi ama le lasagne bianche e i formaggi.
La ricetta delle lasagne al gorgonzola dolce di Bruno Barbieri
Il gorgonzola è uno dei formaggi che più si presta alla realizzazione di piatti ricercati e particolari con cui è possibile stupire i propri ospiti a cena. In vista di una serata particolare, le lasagne al gorgonzola dolce di Bruno Barbieri sono la scelta giusta.
Gli ingredienti sono:
- 180 gr di sfoglia per lasagna
- 120 gr di gorgonzola
- 100 gr di cavolfiore
- 3 noci di burro
- 1 cipollotto
- 1 rametto di salvia
- Paprica q.b.
- Curcuma q.b.
- 1 spicchio di aglio
- Olio evo q.b.
- Sale q.b.

Pulite il cavolfiore e fatelo bollire in una pentola. Dopo averlo scolato, passatelo in padella con aglio, burro, salvia e sale. Nel frattempo fate sciogliere il gorgonzola a bagnomaria. Bollite le sfoglie della pasta e asciugatele in un canovaccio pulito stando attenti a non farle rompere. Prendete una teglia da forno e cominciate ad assemblare la voglia lasagna alternando uno strato di sfoglia, di cavolfiore e di gorgonzola concludendo con la sfoglia e una noce di burro.
Coprite la teglia con della carta stagnola e lasciatela riposare in frigorifero per almeno mezz’ora. Trascorso il tempo necessario, infornate per mezz’ora. Nel frattempo, soffriggete il cipollotto, tagliato a pezzi grandi, in una padella con l’olio e servite la lasagna con una base di cipollotto e dei ciuffettini di gorgonzola, paprica e curcuma.
Un piatto raffinato, gustoso e dal sapore deciso che apprezzato particolarmente da chi ama il gorgonzola che è uno dei formaggi più amati. Per il pranzo domenicale o in vista dei pranzi festivi, la lasagna dolce al gorgonzola è un’ottima alternativa alle classiche lasagne.
