Dalla tradizione ferrarese alla tua cucina: la torta tenerina è una chicca dolcissima - ilmangione.it
Scopri la torta tenerina, il dolce ferrarese dal cuore cremoso e irresistibile. Facile, golosa e perfetta per ogni occasione.
Stamattina avevo proprio bisogno di una coccola. Di quelle che non si trovano nei messaggi del buongiorno o in un caffè troppo veloce, ma nel profumo del cioccolato che si scioglie piano, piano. Così ho aperto la dispensa, e mi è caduto l’occhio su una tavoletta di cioccolato fondente al 55%. Non so voi, ma per me il cioccolato è una sorta di terapia. E lì, tra il desiderio di dolce e un pizzico di nostalgia, mi è venuta in mente lei: la torta tenerina, un classico ferrarese che profuma di casa, affetto e semplicità.
La torta tenerina ferrarese dal cuore morbido
Non è un dolce appariscente: niente glasse perfette o decorazioni esagerate. La tenerina è “bassa e umida dentro”, come dicono a Ferrara, e racchiude un cuore cremoso e scioglievole sotto una crosticina sottile che si spacca con un suono quasi musicale. È uno di quei dolci che ti fanno dire: ok, ne taglio solo una fetta… o forse due.
La sua magia sta tutta nella semplicità, pochi ingredienti, tanto cioccolato e nessun lievito. È il dolce perfetto quando vuoi concederti qualcosa di goloso ma senza passare ore ai fornelli. È anche quel tipo di ricetta che ti fa fare bella figura senza stress: la servi tiepida con una spolverata di zucchero a velo e il gioco è fatto.

Ingredienti
- Cioccolato fondente al 55% – 400 g
- Burro – 200 g
- Uova medie – 8
- Zucchero – 300 g
- Farina 00 – 100 g
Preparazione
- Trita il cioccolato e scioglilo a bagnomaria, mescolando con pazienza.
- Quando sarà quasi fuso, aggiungi il burro a pezzetti e lascia che si abbraccino dolcemente fino a ottenere un composto lucido e vellutato.
- Separa i tuorli dagli albumi.
- Monta i bianchi con metà dello zucchero finché diventano candidi e spumosi.
- In un’altra ciotola, lavora i tuorli con lo zucchero rimasto finché diventano chiari e cremosi.
- Versa il composto di cioccolato e burro nei tuorli montati, continuando a mescolare.
- Poi aggiungi delicatamente gli albumi, un po’ alla volta, con movimenti dal basso verso l’alto.
- Incorpora la farina setacciata, sempre con delicatezza.
- Versa tutto in uno stampo da 24-26 cm, imburrato e infarinato.
- Forno statico a 180 gradi per 25 minuti.
Non preoccuparti se sembra ancora morbida al centro: è proprio così che dev’essere. Lascia raffreddare, spolvera con zucchero a velo e… respira quel profumo irresistibile.
La torta tenerina è già perfetta così, ma se vuoi darle un tocco personale puoi servirla con una pallina di gelato alla vaniglia o una spolverata di cacao amaro. Io, a volte, ci aggiungo un pizzico di sale grosso sopra prima di infornare: esalta il cioccolato in modo incredibile.
