
Cena pronta in 5 minuti con il trucco degli chef per cuocere le patate - ilmangione.it
La tecnica veloce per ottenere patate bollite in soli 5 minuti. In questo modo prepararle sarà rapidissimo e verranno da Dio!
È risaputo che bollire le patate richiede solitamente dai 20 ai 40 minuti, a seconda delle dimensioni e del tipo di patata. Tuttavia, grazie a un trucco adottato da molti chef professionisti, è possibile dimezzare drasticamente i tempi di cottura. Questa tecnica consiste nel tagliare le patate a cubetti di piccole dimensioni prima della bollitura e aggiungere un pizzico di bicarbonato di sodio nell’acqua.
Il bicarbonato agisce sul pH dell’acqua, ammorbidendo la superficie delle patate e accelerando il processo di cottura. In questo modo, le patate diventano tenere in appena 5 minuti, senza perdere la loro consistenza e il sapore caratteristico. Un vantaggio non da poco, soprattutto in cucina quando il tempo è un fattore cruciale.
Perché gli chef preferiscono questa mossa geniale
Oltre al risparmio di tempo, il metodo della bollitura rapida con bicarbonato permette di ottimizzare anche l’energia utilizzata durante la cottura. Gli chef, spesso impegnati nella preparazione di numerose portate, trovano in questa tecnica una soluzione semplice ed efficace per preparare al meglio contorni o ingredienti base per piatti più complessi.
Inoltre, questa tecnica preserva meglio la qualità nutrizionale delle patate. La riduzione del tempo di immersione in acqua bollente limita la dispersione di vitamine e sali minerali, garantendo un alimento più sano e gustoso. Una scoperta che negli ultimi anni ha trovato conferma anche in studi scientifici sull’ottimizzazione della cottura degli ortaggi.

Per chi volesse sperimentare questa tecnica a casa, è importante seguire alcuni accorgimenti fondamentali. Innanzitutto, è necessario scegliere patate adatte alla bollitura, come quelle a pasta gialla o bianca, evitando le patate da forno che hanno una consistenza diversa. Dopo averle lavate e sbucciate, si procede al taglio in cubetti uniformi, circa 2-3 centimetri per lato, per garantire una cottura omogenea.
Successivamente si porta a ebollizione una pentola con acqua e un cucchiaino di bicarbonato di sodio per ogni litro d’acqua. Le patate vanno immerse nell’acqua bollente e lasciate cuocere per circa 5 minuti. La prova della cottura si fa infilando una forchetta: se entra facilmente, le patate sono pronte per essere scolate e utilizzate.
Questa tecnica è particolarmente apprezzata anche per la preparazione di piatti tradizionali come la insalata di patate o il purè, dove la consistenza morbida ma non sfatta è fondamentale per il risultato finale. Inoltre, la rapidità della bollitura permette di mantenere una cucina più ordinata e meno dispersiva, facilitando il lavoro di chi si occupa della mise en place.
L’adozione di questo trucco, largamente utilizzato nei ristoranti stellati, sta progressivamente diffondendosi anche nelle cucine domestiche, grazie alla crescente attenzione verso metodi di cottura più veloci e salutari.
Questa tecnica rappresenta un esempio perfetto di come piccoli accorgimenti possono fare una grande differenza in cucina, consentendo di risparmiare tempo prezioso senza rinunciare alla bontà e alla qualità dei piatti preparati.