Bombe di patate con ripieno filante: la ricetta irresistibile e veloce che manda tutti fuori di testa - ilmangione.it
Bombe di patate senza lievitazione: pronte in pochi minuti, croccanti fuori e filanti dentro. Una ricetta veloce e antispreco, da farcire come vuoi e cuocere al forno o in padella all’ultimo minuto
Lessare le patate e trasformarle in uno street food fatto in casa, morbido, caldo e dal cuore filante: le bombe di patate sono questo, e molto di più. Una preparazione facile e rapida, che non richiede lievitazione e si presta a mille ripieni. Possono essere preparate in anticipo, cotte al forno o fritte, e persino congelate per averle pronte quando serve. Perfette per un aperitivo, per una cena senza impegno o da portare in tavola quando si hanno ospiti improvvisi. Bastano farina, parmigiano, lievito istantaneo, patate e un po’ di fantasia.
Un impasto furbo che si fa in ciotola e diventa subito morbido e modellabile
La base è fatta di patate lesse, passate con lo schiacciapatate quando sono ancora calde. Una volta ottenuta la purea, si aggiungono parmigiano grattugiato e sale, mescolando bene. L’impasto va fatto riposare qualche minuto per raffreddarsi leggermente, poi si incorpora farina 00 e lievito istantaneo per salati. Il risultato è un composto morbido ma compatto, che si può stendere su un piano infarinato e modellare facilmente. Non servono tempi di attesa, impastatrici o fasi complicate: si impasta a mano e in pochi minuti si è già pronti a creare le bombe.

Si stende l’impasto con le mani o un mattarello, si ricavano dischi tondi usando un coppa pasta o un bicchiere. Su metà dei dischetti si dispone il ripieno scelto – in genere provola dolce e affettato a piacere, ma anche verdure saltate o avanzi del frigorifero vanno benissimo – e si richiude con l’altro disco, sigillando bene i bordi. Da qui si può decidere come cuocerle: in olio caldo per una doratura croccante, oppure in forno a 180 gradi per 25 minuti. In entrambi i casi, il risultato è lo stesso: bombe soffici, calde, irresistibili.
Versatili, veloci e anche congelabili: le bombe che risolvono ogni occasione
Uno dei motivi per cui questa ricetta è diventata un cavallo di battaglia in tante cucine è proprio la versatilità. L’impasto di patate si adatta ai gusti e alla dispensa: le bombe si possono farcire con prosciutto crudo, cotto, speck, ma anche con mozzarella, formaggi a pasta filata, funghi trifolati, spinaci, zucchine. Ogni versione è diversa, ogni ripieno crea una sorpresa al primo morso. E chi non vuole friggere può optare per la cottura in forno statico, ottenendo comunque una superficie dorata e un interno morbido.
Un vantaggio non da poco è che queste bombe possono essere preparate con anticipo e lasciate in frigorifero fino al momento della cottura. E se ne restano? Si possono conservare per un giorno (anche se appena fatte sono migliori) oppure congelare e cuocere direttamente da surgelate. Basta scaldare l’olio o allungare il tempo in forno: in pochi minuti tornano soffici e filanti, come appena fatte.
L’assenza di lievito di birra e i tempi ridottissimi le rendono ideali anche quando si ha poco tempo e voglia di qualcosa di sfizioso. Le dosi della farina possono variare leggermente in base all’umidità delle patate, ma in generale si mantengono stabili. Questo le rende anche facili da memorizzare, ripetere e rifare con sicurezza. Che siano servite per una cena tra amici o trasformate in piccoli stuzzichini da buffet, le bombe di patate non deludono mai: una volta assaggiate, entrano nel repertorio fisso della cucina di casa.
