
Perché il cavolfiore spesso non piace ai bambini - (ilmangione.it)
Molto nutriente. Ma non semplice da far mangiare ai bambini. Ecco tre ricette con il cavolfiore che vi stupiranno
Il cavolfiore è un alimento straordinario per la salute. Ricco di principi nutritivi come potassio, calcio, fosforo, ferro, acido folico e vitamina C, è anche un potente alleato contro diverse malattie, grazie alle sue proprietà anticancro, antibatteriche, antinfiammatorie, antiossidanti e antiscorbuto.
Tuttavia, non tutti apprezzano la sua consistenza e l’odore che emana, soprattutto i bambini. Quando il cavolfiore viene cotto, soprattutto se bollito, rilascia composti sulfurati che emettono un odore forte e talvolta sgradevole. Questi composti, come il solfuro di idrogeno, possono risultare sgradevoli per le narici sensibili dei bambini, che sono generalmente più sensibili ai profumi e agli odori rispetto agli adulti. L’odore pungente è spesso associato a un sapore amaro che il bambino non riesce a tollerare, creando un ciclo di avversione che si perpetua nel tempo. Per fortuna, ci sono tante ricette creative che possono renderlo più allettante, trasformandolo in piatti amati da grandi e piccini.
Tre ricette col cavolfiore che piaceranno ai bambini
1. Lasagne di Cavolfiore
Le lasagne sono una pietanza che piace praticamente a tutti, ma che ne direste se invece della tradizionale pasta utilizzassimo il cavolfiore? Un’idea brillante che permette di creare una versione leggera e sana di questo piatto classico. Preparare le lasagne di cavolfiore è facile e molto apprezzato anche dai bambini, che spesso non si accorgono nemmeno di mangiare questo ortaggio sano e nutriente.

2. Pizza di Cavolfiore
Un altro piatto che non può mancare nella lista è la pizza di cavolfiore. Qui, il cavolfiore sostituisce la base tradizionale della pizza, risultando in un piatto senza farina e molto più light. È un’opzione perfetta per chi vuole mangiare sano senza rinunciare a uno dei piatti più amati da grandi e piccini. La base di cavolfiore è facile da preparare e si può condire con gli stessi ingredienti di una pizza classica, rendendola più gustosa e ricca di nutrienti.
3. Couscous di Cavolfiore
Infine, il couscous di cavolfiore è una soluzione geniale per chi cerca un piatto senza glutine, light e veloce da preparare. Basta frullare il cavolfiore per ottenere una consistenza simile a quella del couscous, che può essere condito con verdure, carne o spezie a piacere. Questo piatto è ideale per un pranzo o una cena leggera, ed è perfetto anche per i bambini più difficili, che potrebbero apprezzarlo senza nemmeno accorgersi che stanno mangiando cavolfiore.