
Antonino Cannavacciuolo ha trasformato un piatto povero in una vera prelibatezza: perfetto per l'autunno (Fonte Instagram @antoninochef) - Ilmangione.it
Con il suo talento culinario, Antonino Cannavacciuolo è riuscito a trasformare un piatto povero in una vera prelibatezza.
Per mangiare bene non occorre spendere tantissimo al supermercato perché con un po’ di creatività e fantasia è possibile creare delle vere prelibatezze utilizzando solo degli ingredienti poveri che, combinati tra loro, permettono di servire delle prelibatezze degne dei migliori ristoranti stellati.
Il risultato, poi, è garantito soprattutto se si segue la ricetta di uno chef stellato amatissimo e apprezzatissimo come Antonino Cannavacciuolo che è riuscito a trasformare quello che viene comunemente definito un piatto povero in una portata davvero gustosa e pregiata.
Seguendo passo passo la ricetta dello chef Cannavacciuolo, dunque, è possibile stupire gli ospiti servendo un piatto delizioso e, soprattutto, senza spendere una fortuna.
La ricetta di Antonino Cannavacciuolo per trasformare un piatto povero in una portata stellare
Uno degli ingredienti più diffusi in autunno è il cavolfiore che, cotta con gli spaghetti, forma un primo piatto dal sapore unico e speciale. Se, poi, gli spaghetti con il cavolfiore vengono preparate con i segreti di Cannavacciuolo, il piatto si trasformerà in una prelibatezza unica capace di conquistare anche chi, normalmente, non ama il cavolfiore.
Gli ingredienti per preparare questo piatto così semplice ma allo stesso tempo speciale sono:
- 320 g di spaghetti di grano duro di alta qualità (preferibilmente trafilati al bronzo)
- 1 cavolfiore di medie dimensioni (circa 700 g), fresco e compatto
- 500 ml di latte intero fresco
- 2 spicchi d’aglio, possibilmente aglio rosso di Sulmona per un aroma più intenso
- 3 ciuffi di prezzemolo fresco, tritato finemente
- 50 g di olive taggiasche denocciolate,
- 2 acciughe sott’olio di qualità
- 500 ml di brodo vegetale leggero
- 200 g di formaggio grattugiato (parmigiano reggiano stagionato 24 mesi o pecorino romano)
- Olio extra vergine d’oliva
- 1 peperoncino fresco (facoltativo),
- Sale fino e pepe nero macinato fresco q.b.

Il cuore di questa ricetta è la preparazione della crema di cavolfiore. Partite pulendo la verdura e lessate le cimette in acqua bollente per finché non risulteranno tenere. Scolate le cime di cavolfiore e conservate un po’ d’acqua di cottura. In una casseruola, fate soffriggere gli spicchi d’aglio con l’olio. Quando l’aglio sarà dorato, aggiungete le acciughe e fatele sciogliere. Unite il cavolfiore lessato e fatelo insaporire per qualche minuto. Continuate la cottura aggiungendo il latte e il brodo vegetale e portate a ebollizione facendo cuocere per 15-20 minuti. Frullate il tutto con un frullatore ad immersione aggiustando di sale e di pepe.
Cuocete a questo punto gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolate la pasta al dente conservando un po’ d’acqua di cottura e versate gli spaghetti nella casseruola con la crema. Fate saltare per qualche minuto, mantecate con il formaggio grattugiato mescolando con energia in modo da creare una cremina e unite le olive taggiasche denocciolate e il prezzemolo tritato. Servite aggiungendo un filo d’olio crudo e del pepe macinato fresco.