
L'Italia conquista il Times - (ilmangione.it)
L’Italia conquista The Times tra le mete top per il foliage e le escursioni d’autunno. Ecco la lista appena stilata
Con l’arrivo dell’autunno, le trasformazioni cromatiche della natura offrono uno spettacolo unico, fatto di tonalità calde come il bronzo, il giallo e il marrone. È il momento ideale per gli appassionati di foliage e per chi ama le escursioni a contatto con paesaggi che si tingono di suggestioni malinconiche. Recentemente, il prestigioso quotidiano britannico The Times ha pubblicato una selezione dei sentieri autunnali più belli d’Europa, riconoscendo all’Italia un ruolo di primo piano con due destinazioni inserite nella classifica, fra un totale di 25 itinerari scelti per la loro bellezza paesaggistica, la qualità della luce e le condizioni climatiche favorevoli.
Questa selezione rappresenta un’ispirazione per chi desidera vivere l’autunno attraverso escursioni che uniscono natura, cultura e gastronomia, in località che sanno offrire esperienze autentiche e panorami indimenticabili.
L’Italia protagonista nei sentieri autunnali d’Europa
La classifica di The Times valorizza la varietà del territorio italiano, con proposte che spaziano da ambienti costieri a montagne e colline, perfette per escursioni di diversa difficoltà. Tra le mete italiane più apprezzate figura la Costiera Amalfitana, nota per i suoi sentieri panoramici a strapiombo sul mare, dove il contrasto tra i colori caldi dell’autunno e l’azzurro intenso del Tirreno crea scorci di rara bellezza.

Un altro gioiello segnalato è l’Altopiano del Renon in Alto Adige, nelle Alpi meridionali, che offre passeggiate immerse in un paesaggio montano suggestivo, con viste mozzafiato sulle vette circostanti e boschi che si vestono di rosso e oro.
Non mancano poi itinerari meno conosciuti ma altrettanto affascinanti, come la zona collinare della Franciacorta in Lombardia, celebre per i suoi vigneti e la produzione di spumanti, e le dolci colline delle Langhe piemontesi, un’area rinomata per i suoi paesaggi rurali e la gastronomia di eccellenza.
La Sardegna si distingue con il Sentiero Selvaggio Blu, lungo 40 km e definito “il più impegnativo d’Italia” per i suoi dislivelli, i passaggi intricati e le scogliere a picco sul mare, ideale per gli escursionisti più esperti in cerca di avventure. Infine, tra le mete italiane menzionate da The Times ci sono anche le Isole Eolie e il territorio che si estende dalla costa salentina fino alla scogliera di Matera, in Puglia e Basilicata, aree ricche di storia, cultura e tradizioni gastronomiche, dove però il clima autunnale può essere variabile. La guida sottolinea però come “c’è così tanto da vedere e da mangiare che il meteo diventa un dettaglio secondario”.
L’Italia, pur avendo ottenuto un notevole riconoscimento, è solo una delle protagoniste della classifica europea. La Francia compare con due itinerari selezionati: l’Alsazia, con i suoi villaggi fiabeschi e vigneti autunnali, e il Monte Bianco, che regala scenari alpini imponenti e un’atmosfera unica in questa stagione.
Tra i percorsi più semplici e adatti a tutti, spiccano le Cicladi greche, note per i paesaggi marini e i tramonti spettacolari, mentre per chi cerca sfide più impegnative sono indicati i Monti dell’Atlante in Marocco, con i loro panorami montuosi e le escursioni che regalano viste sulle cime innevate e vallate selvagge.
La lista include anche le Azzorre, arcipelago vulcanico nel cuore dell’Atlantico, che offre paesaggi mozzafiato fra crateri, laghi e coste frastagliate, e la Foresta Nera in Germania, celebre per i suoi boschi fitti e le atmosfere da fiaba autunnale. In Spagna, Valencia si distingue per la combinazione di città storica e natura, con percorsi che si snodano tra parchi e aree verdi ricche di colori stagionali.