A novembre sarà la capitale del cioccolato - (ilmangione.it)
Dal 14 al 23 novembre ospita degustazioni, laboratori, spettacoli e novità come The Chocolate Bar e LAB. Info su eventi, biglietti
L’attesa per Eurochocolate 2025 cresce, con la trentunesima edizione del festival internazionale dedicato al cioccolato che si prepara a trasformare la città e la regione nelle capitali europee della dolcezza. Dal 14 al 23 novembre, le vie del centro storico ospiteranno un ricco calendario di eventi, degustazioni, laboratori e spettacoli, tutti all’insegna del tema di quest’anno, “La Festa tra le Nuvole”, un invito a immergersi in un’atmosfera sospesa, onirica e golosa.
Il centro storico, adagiato su colline che raggiungono quasi 500 metri di altitudine, è un gioiello architettonico e culturale che accoglie ogni anno migliaia di turisti attratti non solo dall’arte ma anche dalle iniziative contemporanee come la Città del Cioccolato.
Eurochocolate: il Festival Internazionale del Cioccolato
Nato nel 1994 dall’idea dell’architetto Eugenio Guarducci, Eurochocolate è molto più di una semplice fiera: è un punto di riferimento per appassionati e professionisti del cioccolato provenienti da tutto il mondo. Per dieci giorni, Perugia si anima con installazioni artistiche, sculture di cioccolato, show cooking e degustazioni guidate, offrendo un’esperienza multisensoriale unica. La fiera valorizza anche la cultura e la tradizione dei paesi produttori di cacao, grazie all’area dedicata Eurochocolate World, che nel 2025 accoglierà 22 nazioni provenienti da America Latina, Africa, Oceania e Asia, con particolare attenzione a cioccolati insoliti e sostenibili.

L’edizione 2025 promette un calendario denso di appuntamenti imperdibili, tra cui:
- Chocolate Show: il grande emporio del cioccolato con migliaia di prodotti da scoprire e acquistare.
- Sculture di Cioccolato: artisti che creeranno dal vivo monumentali opere d’arte in cioccolato.
- Degustazioni Guidate: percorsi sensoriali per scoprire le qualità e le particolarità dei migliori cioccolati, con particolare attenzione alle produzioni sostenibili.
- Show Cooking: esibizioni di chef e pasticceri che prepareranno dolci innovativi e tradizionali.
- Laboratori per Bambini: attività creative dedicate ai più piccoli, per educare al gusto e alla cultura del cioccolato.
Un’importante novità è l’apertura, prevista per giugno 2025, di The Chocolate Bar, un nuovo locale situato sulla terrazza dell’ex Mercato Coperto di Perugia, con una vista panoramica su Assisi e i quartieri storici della città. Il locale sarà parte integrante del progetto Città del Cioccolato, un polo esperienziale in fase di realizzazione che mira a diventare un punto di riferimento per la cultura e la storia del cacao. La campagna di equity crowdfunding per questo ambizioso progetto ha già superato l’obiettivo di raccolta, raggiungendo oltre 1 milione di euro, con il supporto di quasi 200 investitori.
La manifestazione si svolgerà dal 14 al 23 novembre 2025 nel centro storico di Perugia, una città che con i suoi 162.650 abitanti e un patrimonio artistico di rilievo rappresenta una cornice perfetta per l’evento. L’accesso all’area del festival è gratuito; tuttavia, per partecipare a laboratori, degustazioni esclusive e altre esperienze a pagamento, è necessario acquistare i biglietti specifici disponibili sul sito ufficiale di Eurochocolate.
Vista l’elevata affluenza, si consiglia di pianificare con anticipo la sosta. I parcheggi a pagamento in centro, come quello di Piazza Partigiani, sono comodi ma si riempiono rapidamente. È preferibile utilizzare i parcheggi scambiatori gratuiti, ad esempio quello di Pian di Massiano, e raggiungere il centro con il Minimetrò, servizio di trasporto rapido e sostenibile.
Per godersi la festa senza il peso di borse e zaini, è disponibile il servizio di deposito bagagli Radical Storage in diversi punti strategici della città, con tariffe a partire da 3,90 euro al giorno.
