
I percorsi sul Lago Maggiore - (ilmangione.it)
Nasce Laghi e Monti Bike: tre percorsi ciclabili tra Italia e Svizzera, ideali per scoprire paesaggi unici in modo sostenibile
La passione per la mountain bike e le e-mtb si unisce a un ambizioso progetto transfrontaliero che valorizza il territorio tra Italia e Svizzera. Il programma europeo Interreg Italia-Svizzera ha dato vita a Laghi e Monti Bike, un itinerario ciclistico di circa 80 km che collega il Lago Maggiore alla Val Formazza, offrendo tre percorsi distinti lungo i fiumi Toce e Ticino. Questi itinerari rappresentano una proposta imperdibile per ciclisti di ogni livello, con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e al turismo green.
Laghi e Monti Bike nasce con l’obiettivo di creare un collegamento tra territori italiani e svizzeri, promuovendo la mobilità sostenibile e valorizzando le bellezze naturali e culturali della regione. Il cuore pulsante del progetto è l’ex caserma della Guardia di Finanza situata al passo del San Giacomo, un luogo simbolo dello scambio culturale tra i due Paesi. Questo edificio, oggi trasformato in un rifugio alpino per ciclisti e appassionati di e-bike, rappresenta un vero e proprio “bici grill”: un punto di ristoro e sosta realizzato con materiali naturali ad alta efficienza energetica e alimentato esclusivamente da fonti rinnovabili.
L’iniziativa è stata portata avanti dall’Unione Montana Alta Ossola insieme al Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola per la parte italiana, mentre per quella svizzera hanno collaborato il Comune di Bedretto, l’Azienda Elettrica Comunale Bedretto e l’OTR Bellinzonese. Questi soggetti hanno investito i fondi ottenuti grazie al progetto Interreg per realizzare infrastrutture e percorsi pensati per un turismo ciclistico rispettoso dell’ambiente e in grado di ridurre l’impatto di carbonio.
Tre itinerari panoramici per esplorare il territorio
I tre itinerari si sviluppano attorno ai fiumi Toce e Ticino, offrendo esperienze diverse ma complementari, tutte immerse in paesaggi mozzafiato. Partendo dal punto più alto del percorso, il passo San Giacomo a 2.300 metri di altitudine, è possibile scegliere tra diverse direzioni:

Verso nord, si attraversa la Svizzera entrando nella suggestiva Val Bedretto. Proseguendo verso la Valle Leventina, si arriva a città come Bellinzona, con il suo patrimonio storico, e successivamente al Piano di Magadino, a Locarno e infine al Verbano. Questo percorso offre un mix di natura e cultura, con discese tecniche e tratti panoramici ideali per chi ama l’avventura e le sfide.
Verso sud, invece, ci si immerge nella natura incontaminata della Formazza, dell’Antigorio e dell’Ossola. Qui i ciclisti possono ammirare il lago di Mergozzo, attraversare il canneto di Fondotoce e godere della vista spettacolare sul Golfo Borromeo. Un itinerario perfetto per chi desidera pedalare tra laghi, vallate e scorci di rara bellezza, con la possibilità di soste rigeneranti in borghi caratteristici e aree protette.
Per chi preferisce iniziare il viaggio da Verbania, sulle rive del Lago Maggiore, è disponibile una pista ciclabile recentemente completata che attraversa la Riserva naturale speciale di Fondotoce. Questo percorso offre un’esperienza all’insegna della tranquillità e del contatto diretto con la natura, ideale anche per famiglie e ciclisti meno esperti.
Il progetto Laghi e Monti Bike non si limita a collegare due Paesi, ma si pone come modello di sviluppo turistico green, in linea con le politiche europee di tutela ambientale. Le e-bike, protagoniste di questo progetto, permettono infatti di esplorare i territori montani con un impatto minimo sull’ecosistema, riducendo l’inquinamento e favorendo un turismo lento e consapevole.