
Eccellenza italiana, la cioccolata calda di Marchesi 1824 - ilmangione.it
Cioccolata calda, la ricetta di Marchesi 1824 è unica e speciale. Così potrai vivere una vera e propria esperienza di gusto e puro piacere.
La cioccolata calda di Marchesi 1824 resta un simbolo imprescindibile dell’inverno milanese, un’esperienza di gusto che si rinnova da due secoli nella storica pasticceria affacciata sull’ottagono della Galleria Vittorio Emanuele II. Nel 2024, Marchesi 1824 ha celebrato i suoi 200 anni di eccellenza nell’arte dolciaria, confermandosi ancora una volta punto di riferimento per chi cerca un’autentica miscela di tradizione e innovazione nel cuore di Milano. Oltre alla celebre cioccolata calda, la pasticceria propone una selezione di ricette artigianali, come i biscotti sablé, il cocktail Aurora e il plumcake ai marroni, perfette per ricreare a casa un angolo di raffinato piacere.
Il valore artigianale della cioccolata calda Marchesi 1824
La cioccolata calda firmata Marchesi 1824 è apprezzata non solo per la qualità degli ingredienti ma anche per la cura artigianale con cui viene preparata. Il locale, vero e proprio gioiello di stile e atmosfera, offre ai clienti la possibilità di gustare questa specialità in un ambiente che ricorda le scenografie del cinema di Wes Anderson, rendendo ogni pausa un momento di piacere estetico oltre che gustativo. La tazza di cioccolata, disponibile a 8,50 euro con la possibilità di aggiungere panna per un costo extra di un euro, si può degustare in diverse sedi storiche della pasticceria, tra cui la sede principale in Galleria Vittorio Emanuele II, quella di Via Santa Maria alla Porta e la boutique di Via Montenapoleone, simboli del lusso e della tradizione milanese.

A guidare la creatività e la maestria nella produzione di Marchesi 1824 è Diego Crosara, Pastry Creative Director di fama internazionale. Vicentino, classe 1965, Crosara ha affinato la sua arte alla scuola di pasticceria di Cividale del Friuli e si è perfezionato con i più grandi maestri del settore. La sua carriera è costellata da successi prestigiosi: ex componente della Nazionale Italiana Cuochi, ha conquistato il titolo di Campione del Mondo di pasticceria e ha guidato la squadra che ha vinto la Coppa del Mondo di Gelateria. Nel 2023 ha trionfato nella sesta edizione di Artisti del Panettone con il suo panettone milanese classico, rigorosamente fedele alla ricetta storica di Marchesi. Diego Crosara è inoltre membro dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI), un riconoscimento che sottolinea la sua eccellenza e il suo ruolo di punto di riferimento nel panorama dolciario italiano.
Un invito a replicare le ricette a casa
Marchesi 1824 non si limita a offrire prodotti d’eccellenza ma condivide anche il proprio sapere con gli appassionati. Durante la visita alla pasticceria è stato possibile apprendere i segreti di cinque ricette iconiche da provare tra le mura domestiche: oltre alla cioccolata calda, anche i biscotti sablé, il cocktail Aurora e il plumcake ai marroni. Questa iniziativa rappresenta un ponte tra la tradizione artigiana e la cultura gastronomica casalinga, permettendo di portare un pezzo dell’esperienza Marchesi direttamente sulle tavole degli italiani.
Marchesi 1824 continua a distinguersi anche per l’offerta stagionale, proponendo un vasto assortimento di prodotti dolciari, dal panettone classico ai nuovi gusti speciali, disponibili con un comodo servizio di preordine che permette di assicurarsi le specialità più ambite in tempo per le festività. L’attenzione alla qualità, la passione per l’alta pasticceria e l’innovazione costante fanno di Marchesi 1824 una tappa obbligata per gli amanti del cioccolato e delle delizie artigianali a Milano.
Per chi desidera vivere l’esperienza di una cioccolata calda d’eccellenza, Marchesi 1824 si conferma uno degli indirizzi migliori della città, con un’offerta che unisce sapientemente la storia di una delle pasticcerie più antiche d’Italia alle esigenze contemporanee del gusto e dell’accoglienza.