
Quanto pane si può mangiare, la risposta della nutrizionista - Ilmangione.it
E’ uno di quegli alimenti che c’è chi tiene alla larga quando è a dieta, l’esperta spiega quanto se ne può mangiare in un regime corretto
Il pane è uno di quegli alimenti a cui è davvero difficile rinunciare, quando si inizia una dieta la sola idea di dovergli dire – momentaneamente – addio, è un incubo. Eppure non è vero che non si deve mangiare, basta rispettare la giusta quantità senza esagerare e non si avranno problemi.
Si tratta di un cibo che gode di una reputazione negativa perché è spesso unito all’idea dell’elevato indice glicemico, ma è pur vero che resta una fonte di carboidrati complessi fondamentali per il nostro corpo, poiché servono a produrre energia. Mangiare pane, inoltre, fa venire il buonumore, questo perché ha un contenuto triptofano, un amminoacido che unito al gruppo di vitamine B aiuta a produrre la serotonina.
Pane, qual è la quantità che si deve mangiare al giorno
Diversi nutrizionisti, quindi, convengono sul fatto che il pane possa essere mangiato, ma nelle giuste quantità, questo perché oltre a essere fonte di carboidrati complessi, contiene anche molti minerali importanti come calcio, ferro, zinco e magnesio. Ma quanto pane si deve mangiare al giorno?

Partendo dal presupposto che sia meglio scegliere un pane integrale o multigrano, perché ricchi di fibre rispetto a quelli a farina bianca, c’è una giusta quantità che si può consumare al giorno. Ovviamente è un dato che può variare a seconda delle esigenze nutrizionali della singola persona, anche rispetto all’attività fisica che pratica.
Ad ogni modo bisognerebbe mangiare all’incirca 50-70 grammi di pane per pasto, ovvero una fetta o un panino piccolo, che corrispondono all’incirca a 130 calorie, dunque una quantità moderata. Il pane, oltre che pesato, va bilanciato nella nostra dieta. Questo vuol dire che non andrebbe mai abbinato a condimenti grassi o zuccheri, proprio per non far aumentare l’apporto calorico.
La cosa ideale sarebbe abbinare pane – meglio se integrale o ai cereali – con un pasto leggero, a base di proteine magre, verdure e grassi sani. Da evitare assolutamente con la pasta, perché sarebbe una doppia razione di carboidrati. Ad ogni modo anche per il pane vale la regola di tanti altri alimenti, può essere consumato in una dieta sana senza esagerare. Mangiandolo nelle giuste quantità e con i corretti abbinamenti farà parte di un regime alimentare dietetico e non favorirà, quindi, l’aumento di peso.