
La paella spagnola in versione vegetariana: il piatto unico che sa di estate - www.ilmangione.it
Scopri come preparare una paella di verdure cremosa e croccante, ricca di profumi mediterranei e pronta in pochi minuti.
La paella di verdure è un inno alla cucina mediterranea: un piatto semplice, solare e pieno di profumi che conquista al primo assaggio. Originaria di Valencia, questa versione senza carne né pesce è la scelta perfetta per chi ama i sapori genuini e cerca un piatto vegetariano ricco e appagante. In tavola porta tutto il calore della Spagna, con i suoi colori vivaci e il profumo intenso dello zafferano, in un equilibrio perfetto tra leggerezza e gusto.
Prepararla è più facile di quanto sembri: bastano pochi ingredienti e una padella capiente. Il segreto è lasciare che il riso cuocia lentamente nel brodo, senza mai mescolare, fino a formare quella deliziosa crosticina dorata sul fondo – il famoso socarrat, simbolo della vera paella valenciana.
Il segreto della cottura perfetta
Iniziate tritando mezza cipolla dorata e facendola soffriggere in una padella larga o in una paellera con un filo di olio extravergine d’oliva. Quando la cipolla diventa traslucida, aggiungete un peperone rosso, una carota e una zucchina, tutti tagliati a listarelle sottili. Fate rosolare a fuoco medio per circa cinque minuti, finché le verdure non si ammorbidiscono mantenendo però i colori vivaci.
Aggiungete 160 grammi di riso arborio e tostatelo per due minuti, mescolando finché i chicchi diventano lucidi. Versate quindi 750 millilitri di brodo vegetale caldo fino a coprire completamente il riso e unite 100 grammi di piselli surgelati, una bustina di zafferano, un pizzico di paprika dolce, sale, pepe e 80 grammi di passata di pomodoro. Mescolate bene una sola volta, giusto per amalgamare gli ingredienti, poi abbassate la fiamma e non toccate più nulla.

È qui che avviene la magia: il riso assorbirà lentamente il liquido, i sapori si fonderanno e sul fondo si formerà la caratteristica crosticina croccante. Dopo circa 15-20 minuti, quando il brodo sarà completamente evaporato e il riso cotto al punto giusto, spegnete il fuoco e coprite la padella per far riposare la paella qualche minuto. Questo passaggio finale aiuta a compattare i sapori e a rendere il riso più cremoso.
Un piatto che profuma di Mediterraneo
Prima di portarla in tavola, spolverate con prezzemolo fresco tritato e decorate con fette di limone disposte ai bordi del piatto. Il succo spruzzato al momento donerà alla paella una nota agrumata vivace, capace di esaltare i profumi dello zafferano e delle verdure.
Il risultato è un piatto che racchiude tutta la bellezza e la semplicità della cucina spagnola: il riso morbido e profumato, le verdure dolci e colorate, il fondo croccante che sorprende a ogni forchettata. Una preparazione che sa di convivialità, perfetta per una cena tra amici, un pranzo domenicale o un’occasione speciale.
Chi desidera può personalizzare la ricetta aggiungendo carciofi, fagiolini, melanzane o funghi, seguendo la stagionalità degli ortaggi. Per un tocco più aromatico, basta un pizzico di curcuma o peperoncino dolce, che regala alla paella una sfumatura più intensa.
La paella di verdure è una di quelle ricette che sanno mettere d’accordo tutti: è leggera ma gustosa, bella da vedere e facile da preparare. Un piatto unico che profuma di estate, convivialità e buona cucina mediterranea, capace di portare in tavola, anche d’inverno, un assaggio di sole spagnolo.