
Lavastoviglie, ecco a cosa serve (davvero) il brillantante e quali sono i suoi effetti sulla salute - Ilmangione.it
Il brillantante viene usato da tutti coloro che, in casa, hanno una lavastoviglie ma in pochi sanno a cosa serve davvero.
La lavastoviglie è uno degli elettrodomestici più diffusi nelle case degli italiani e la sua presenza aiuta non solo a risparmiare il tempo dedicato alle pulizie domestiche, ma anche a ridurre il consumo di acqua giornaliero concentrando, in un unico lavaggio, tutte le stoviglie utilizzate nel corso della giornata.
La lavastoviglie prevede l’utilizzo non solo di acqua, sapone e sale, anche di brillantante, un additivo chimico che le persone che non hanno l’elettrodomestico e sono soliti lavare i piatti a mano non conoscono e non acquistano. Il brillantante, tuttavia, per avere stoviglie pulite, super brillanti e profumate è fondamentale anche se pochi sanno a cosa serve davvero e quali effetti ha sulla salute.
A cosa serve il brillantante della lavastoviglie e gli effetti sulla salute
Il brillantante è un additivo ideato per aiutare l’asciugatura delle stoviglie, favorire l’evaporazione dell’acqua e ridurre i residui calcarei. Gli ingredienti del brillantante sono diversi tra cui c’è anche l’acido citrico, che abbatte i residui calcarei presenti nell’acqua. Non utilizzare il brillantante non danneggia assolutamente la lavastoviglie cosa che, invece, accade se non si usa il sale.
Nonostante l’uso del brillantante non sia essenziale per l’utilizzo della lavastoviglie, in realtà, è un additivo molto utilizzato sia nelle cucine casalinghe che dei ristoranti perché permette di avere stoviglie pulite e super brillanti senza alcuna fatica. Spesso, tuttavia, si sottovaluta il rischio di utilizzare il brillantante sulla salute.

Spesso, infatti, alcuni residui, a causa della mancanza di un risciacquo finale, restano sulle posate e sui bicchieri finendo facilmente nel tratto gastrointestinale quando vengono utilizzate tale stoviglie come fa sapere uno studio svizzero. Tuttavia, le concentrazioni esaminate sono decisamente superiori rispetto a quelle che vengono normalmente utilizzate nelle lavastoviglie casalinghe che hanno cicli di lavaggio molto lunghi e risciacqui approfonditi e permettono di eliminare tutti i residui chimici che il brillantante può lasciare sulle stoviglie.
I comuni brillantanti restano pericolosi se ingeriti direttamente o in caso di contatto con la pelle o con gli occhi causando delle conseguenze che, in alcuni casi, possono essere irreparabili. Il consiglio, dunque, è utilizzare comunque detersivi e additivi ecologici, attivare, quando è necessario, un risciacquo extra per eliminare totalmente tutti i residui dei vari additivi chimici e, soprattutto, tenere sempre tutto fuori dalla portata dei bambini che potrebbero ingerire qualsiasi cosa anche per gioco.