Incoronati i panettoni artigianali più buoni d’Italia: la classifica completa - Ilmangione.it
Il Natale si avvicina e chi ama i panettoni più scegliere tra i migliori artigianali: con questi, garantiti gusto e qualità.
Nelle città, ma anche nelle case, si respira già l’aria di Natale che non vuole dire solo addobbi, luci, albero, presepe e regali ma anche prelibatezze culinarie che si mangiano solo durante il periodo natalizio. Oltre ai vari dolci fatti in casa che variano da regione a regione, sulle tavole italiane, a Natale ma anche per tutto il mese di dicembre e fino all’Epifania, non manca mai il panettone, il dolce tipico della tradizione.
In commercio, ci sono panettoni di tutti i tipi e di tutti i gusti ma chi ama la qualità e il panettone tradizionale, spesso sceglie i panettoni artigianali preparati con il lievito madre, ingredienti di qualità e una maestria nella lavorazione che solo i veri maestri di pasticceria possiedono.
In quest’ottica è nato il Mastro Panettone d’Élite 2025, il concorso nazionale che celebra i panettoni artigianali italiani di altissimo livello e che ha eletto i migliori panettoni artigianali da portare in tavola a Natale 2025.
I Vincitori Assoluti 2025: ecco i migliori panettoni artigianali
Il concorso, organizzato da Goloasi, la piattaforma dedicata alla pasticceria artigianale italiana fondata da Massimiliano Dell’Aera, si è tenuto a Villa Arvedi, Grezzana, in provincia di Verona e ha visto la partecipazione di pasticceri provenienti da ogni parte d’Italia che hanno portato la loro creatività ma anche il loro talento nell’arte di preparare un dolce amatissimo come il panettone.

L’unica regola era niente uso di conservanti ma solo lievito madre e ingredienti di qualità. Tutti i finalisti del concorso hanno realizzato i loro panettoni dal vivo, tra il 3 e il 7 novembre presso il laboratorio di Logiudice Forni ad Arcole (Verona). Tutti i panettoni, poi, sono stati giudicati da una giuria che ha eletto i migliori artigianali 2025.
Per la categoria tradizione ha trionfato Riccardo Manduca di SoloManduca ad Aprilia, in provincia di Latina. Alle sue spalle si sono piazzati Roberto Moreschi di Roberto Pastry & Bakery – Chiavenna (Sondrio) e Alessandro Dicataldo de il Panificio I Dicataldo di Barletta (Barletta-Andria-Trani).
Per la categoria cioccolato, invece, il primo posto, come svela Mastro Panettone, è andato a Michele Falcone della Pasticceria Falcone a Vieste, in provincia di Foggia. Al secondo posto trionfa ancora Barletta con Antonio Daloiso di Daloiso mentre al terzo posto si piazza Luigi Vetrella di Visioni a Macerata Campania (Caserta).
Nota di merito anche per il giovanissimo Michele Iazzetta della Pasticceria Francesco Iazzetta di Cardito (Napoli) che, a soli 19 anni, pur avendo ottenuto lo stesso punteggio del terzo classificato, si è piazzato quarto in base perché il regolamento prevede che, in caso di parità, sia privilegiato chi ha ottenuto il punteggio più alto nella fase di degustazione.
L’appuntamento è ora per le tavole di Natale. Non resta, dunque, che scegliere il proprio panettone preferito e far partire il countdown per concedersi un regalo culinario unico e strepitoso e stupire anche tutti coloro che inviterete al pranzo di Natale.
