
Solo così avrai una carne sempre perfetta - ilmangione.it
Cucinare la carne può sembra cosa da poco, ma grazie a un vecchio trucco delle nonne, da ora in poi verrà morbidissima.
Quando si parla di carne, la differenza tra un piatto riuscito e un disastro è spesso questione di pochi minuti, di dettagli dati per scontati. Una carne troppo secca può rovinare anche la migliore delle cene, lasciando in bocca quella sensazione stopposa che nessuno vorrebbe mai provare a tavola.
Non basta scegliere un buon taglio o una cottura perfetta, serve sapere quando agire, con precisione e tempismo, per ottenere il risultato migliore. Fortunatamente, c’è un segreto, uno di quelli tramandati in silenzio dalle nonne, che permette di ottenere sempre il risultato migliore in cottura.
Il trucco delle nonne per una carne morbidissima
Tra i dilemmi più comuni di chi cucina, c’è quello del sale, metterlo prima, durante o dopo la cottura è un domanda più che divisiva. Eppure la risposta esiste e arriva direttamente dalle migliori cucine, quelle delle nonne, dove ogni piatto è frutto di attenzione e tradizione.

Gli errori più frequenti nascono dalla fretta, molti pensano che salare la carne in padella la renda più saporita, ma il risultato è spesso l’opposto. Il sale, a contatto con il calore, tende a far uscire i liquidi interni della carne, asciugandola e rendendola più dura e stopposa.
Il segreto, spiegano gli esperti oltre che le nonne, è invece anticipare i tempi, la carne va salata circa quaranta minuti prima di essere cotta. In questo modo, il sale farà comunque uscire una parte dei succhi, che però si mescoleranno creando una sorta di salamoia naturale.
Dopo qualche minuto, inoltre, questi stessi succhi vengono riassorbiti dalle fibre, rendendo la carne tenera, succosa e perfettamente saporita, senza rischiare di sbagliare. Chi segue questo metodo nota la differenza già al primo taglio, la carne non si sfalda, resta compatta ma soffice, con una consistenza irresistibile.
E anche se il tempo scarseggia e si ci dimentica di salare in anticipo, c’è ancora una possibilità per risolvere almeno in parte il problema. Meglio aggiungere il sale solo alla fine, poco prima di servire, evitando così di compromettere la consistenza e dando comunque sapore al piatto.
Ma non è finita qui, esiste un altro metodo ancora più efficace e gustoso anche se richiede più tempo, ovvero sottoporre la carne a marinatura. Marinare la carne, soprattutto il pollo, con spezie e oli, aiuta a mantenerla umida e gustosa, eccentuando gli aromi naturali e mantenendoli anche in cottura.