La nuova moda dei viaggi in treno - ilmangione.it
Una combinazione inusuale è il nuovo trend dei viaggi 2025, sagra tradizionali e viaggi in treno per vacanze low cost.
C’è un modo davvero speciale per vivere l’autunno, quando la stagione trasforma borghi e colline in un mosaico di colori caldi e profumi intensi. Salire a bordo di un treno storico significa immergersi in un viaggio lento tra paesaggi dorati e atmosfere autentiche, assaporando le tradizioni locali con calma.
Ogni fermata diventa un’occasione per scoprire piatti tipici, vini pregiati e il fascino discreto dei piccoli centri italiani che celebrano le proprie sagre stagionali. Una vacanza alternativa ma comunque all’insegna della tradizione e della scoperta dei paesaggi naturali che offre l’Italia.
Uno dei più interessanti è il treno “Sapori d’Autunno”, ad esempio, parte da Treviso e conduce fino a Fanna-Cavasso, tra le dolci colline friulane. Qui, il 5 ottobre, si celebra la Festa della Cipolla Rossa e della Zucca, protagoniste indiscusse che raccontano la storia agricola e gastronomica del territorio.
In Liguria, il treno storico per la Sagra della Castagna parte da Genova Brignole e arriva a Rossiglione, attraversando vallate e boschi autunnali. Sempre a ottobre, le piazze del borgo si riempiono di mercatini, musica e specialità a base di castagne, mentre i viaggiatori assaporano l’atmosfera festosa.
Il Treno dei Sapori di Trenord offre invece un’esperienza enogastronomica completa lungo la linea Brescia-Edolo, comodamente seduti nelle confortevoli carrozze del treno. Si ammirano i paesaggi della Franciacorta e del Lago d’Iseo, degustando vini e prodotti tipici, mentre le soste permettono di esplorare le eccellenze locali.
Il Treno Natura, partendo da Siena, conduce fino alla Festa dell’Olio Novo di Trequanda il 19 ottobre, dove si può degustare l’olio EVO appena franto. Ma non solo, durante le soste si può partecipare a eventi folkloristici e passeggiare tra vigneti e borghi storici, unendo natura e gusto.
Sempre da Siena, il 26 ottobre 2025, il Treno Natura porta a Montalcino per la Sagra del Tordo, dove tradizione gastronomica e folklore si fondono. Tra visite guidate, degustazioni e attività che celebrano la cultura del territorio, le strade medievali e i sapori autentici, rendono ogni momento occasione speciale
In Lombardia, il 2 novembre, il treno del “Fasulin de l’öc” parte da Milano Centrale verso Pizzighettone, un viaggio unico tra borghi e campi coltivati. La sagra celebra i piatti tipici della cucina contadina, con atmosfere storiche che portano i viaggiatori davvero indietro nel tempo, in un’epoca passata.
Infine, il 9 novembre, il Treno del Formaggio conduce da Sacile a Gemona del Friuli per la mostra-mercato “Gemona, formaggio… e dintorni”. Qui, degustazioni, laboratori interattivi e visite guidate alle latterie locali offrono un’immersione completa nelle eccellenze casearie del Friuli Venezia Giulia.