Tra parchi, borghi e castelli: dove andare per le feste più belle di Halloween in Italia - ilmangione.it
Halloween in Italia cresce con eventi in borghi, castelli e parchi tematici: feste, visite notturne e mistero dal 31 ottobre fino ai primi di novembre.
Halloween è ormai diventato un appuntamento riconosciuto anche in Italia e ogni anno coinvolge nuove località. Vie illuminate, castelli che aprono i portoni dopo il tramonto, borghi medievali animati da figuranti, attività per bambini e feste in maschera fanno parte di una tradizione che mescola il passato con la voglia di divertirsi. L’interesse per questa ricorrenza aumenta in tutte le fasce d’età e gli eventi si moltiplicano da nord a sud.
Come si festeggia Halloween in Italia
La data del 31 ottobre deriva da rituali legati alla fine della stagione agricola e alla memoria dei defunti. Anche in Italia, molto prima dell’influenza moderna, alcune comunità usavano accendere fuochi, lasciare cibo vicino alle tombe, porre luci nei campi per accompagnare chi non c’era più. Eppure oggi la festa assume un volto più giocoso: travestimenti, zucche intagliate, “dolcetto o scherzetto”, feste nei quartieri.

Chi partecipa agli eventi di Halloween nel nostro Paese ritrova comunque un equilibrio tra intrattenimento e tradizione. In tanti borghi la serata richiama ancora leggende locali, storie tramandate da secoli, luoghi che diventano teatro di narrazioni popolari. Le scenografie moderne si intrecciano con antichi portoni, scalinate, sale decorate, creando un’atmosfera unica. La celebrazione non si limita a una notte: molte iniziative partono dalla seconda metà di ottobre e raggiungono i primi giorni di novembre, così famiglie e gruppi possono scegliere la data più comoda per spostarsi e partecipare.
L’esperienza varia a seconda del luogo: c’è chi preferisce la paura con tunnel del terrore e incontri spettrali, chi opta per laboratori creativi dove i più piccoli preparano zucche e maschere, chi vuole solo un’uscita serale diversa, magari in centro città, con dj-set o feste nei locali. Ogni città trova un modo proprio per celebrarla, conservando il carattere della propria storia.
Mete italiane tra borghi, castelli e grandi eventi
Tra le destinazioni più attese c’è Corinaldo, nelle Marche, che nel 2025 accoglie di nuovo Halloween e La Festa delle Streghe dopo lo stop della stagione precedente. La ricorrenza raggiunge la sua edizione numero 25 e propone spettacoli itineranti, tunnel della paura, animazioni nelle taverne, mercatini tematici e luci suggestive che invadono il centro storico fino alla notte del 31 ottobre.
Per chi ama appuntamenti più strutturati, i parchi a tema italiani hanno già definito la loro partecipazione a Halloween. A Mirabilandia, a Ravenna, viene proposto un programma che copre gran parte dell’autunno con attrazioni trasformate in chiave horror e spettacoli per grandi e piccoli. Anche Gardaland porta avanti la sua versione di Magic Halloween, ormai una tradizione, con addobbi, figure mostruose e show serali. A Cinecittà World, vicino Roma, Halloween prende forma cinematografica, con set che cambiano faccia per diventare luoghi da brivido. Per chi si muove tra Lombardia e Veneto trovano spazio Leolandia, Movieland e il Parco Giardino Sigurtà, dove la cornice naturale o ispirata al cinema rende la festa ancor più immersiva. A Villa Reale di Marlia, in Toscana, la notte del 31 ottobre si trasforma in una lunga celebrazione con musica, performance e una zona pensata per chi cerca emozioni più intense.
Le grandi città preparano i loro eventi. A Roma pub e discoteche diffondono programmi dedicati, mentre Milano si riempie di party e locali addobbati. L’Autodromo di Imola ospita il Monsterland Halloween Festival, con una vera festa mostruosa che mischia musica e scenografie. A Ferrara, negli spazi fieristici, si svolgono appuntamenti notturni pensati per chi vuole vivere Halloween come un grande spettacolo comunitario.
Gli eventi urbani includono spesso visite ai quartieri antichi, tour notturni tra storie oscure e curiosità nascoste, percorsi nei cimiteri monumentali o nei sotterranei cittadini. Un modo diverso di scoprire le città che già conosciamo, guardando con occhi nuovi angoli che di giorno passano inosservati.
Halloween in Italia, quindi, non è più una semplice trasposizione di un’abitudine americana, ma un calendario ricco di folklore, intrattenimento e cultura popolare, che permette a chiunque di scegliere come viverlo: paura, festa, scoperta o viaggio.
