
Paradiso tra le montagne - (ilmangione.it)
Dalle rive incantate del lago di Bled alle vette selvagge del Tricorno scopri sentieri panoramici tra natura incontaminata e cultura alpina
Per chi ama le attività acquatiche, quest’area è una destinazione imperdibile, con fiumi dalle acque turchesi e cristalline, che offrono scenari spettacolari per rafting e kayak. Diversi i borghi incastonati tra montagne maestose.
Come vedremo, si tratta di luoghi che dovete inserire assolutamente nei vostri prossimi itinerari di viaggio, se amate la vita in montagna. Anche perché parliamo di luoghi molto meno costosi rispetto alle aree di montagna più mainstream.
Belle come le alpi del Trentino
Le Alpi slovene si distinguono per la loro straordinaria varietà paesaggistica, spaziando da scenari dolci e sereni lungo fiumi e laghi fino a territori impervi e selvaggi. La regione alpina più frequentata è quella occidentale, segnata dal maestoso massiccio delle Caravanche, che segna il confine con l’Austria, e dal poderoso massiccio del Tricorno, simbolo nazionale della Slovenia, che domina la vista e la cultura di questo Paese.

Tra le mete più iconiche delle Alpi slovene spicca senza dubbio il lago di Bled, una perla naturalistica che richiama visitatori da tutto il mondo. Caratterizzato da un pittoresco isolotto con una chiesa seicentesca, il lago è uno di quei luoghi la cui immagine è diventata un simbolo riconosciuto a livello globale, immortalata in innumerevoli fotografie, cartoline e post sui social network. Nonostante la sua fama, l’emozione di vedere il lago e la sua isola dal vivo resta unica e indimenticabile.
Le montagne che si stagliano sullo sfondo di Bled appartengono al massiccio delle Caravanche, parte delle Alpi Giulie, che si estendono lungo il confine austriaco. Questo scenario offre un contrasto con il più nascosto massiccio del Tricorno, la cui vetta più alta raggiunge i 2.864 metri. La cima del Tricorno è visibile principalmente da località come Kranjska Gora e Mojstrana, dove si trovano strutture ricettive e servizi per turisti sia in estate che in inverno.
Il massiccio del Tricorno è immerso in una fitta foresta di conifere che rende difficile ottenere una vista completa della vetta, ma allo stesso tempo garantisce un ambiente ricco di fauna selvatica, con l’orso bruno come specie simbolo. Le escursioni nei dintorni di Kranjska Gora e Mojstrana si snodano tra valli profonde, foreste imponenti e laghi come quello di Jasna, offrendo agli appassionati di trekking un’esperienza naturale paragonabile a quella delle Montagne Rocciose.
Sul versante sud, nel cuore delle Alpi slovene, si trova il più accessibile lago di Bohinj, incastonato in una valle verdeggiante con foreste così fitte da sembrare quasi inespugnabili. Qui la natura si manifesta in tutta la sua potenza e bellezza, con sentieri che terminano in un circo montuoso profondo e incontaminato.
Le alture della Velika Planina, situate sul versante nord-est del massiccio, regalano invece scorci fotografici straordinari con vista sul Tricorno e i suoi picchi imponenti. Una delle attrazioni più affascinanti per chi visita questa zona è la spettacolare strada che conduce al passo Vršič, a 1.600 metri di altitudine, con i suoi cinquanta tornanti. Da qui si gode uno dei panorami più suggestivi sull’intero massiccio del Tricorno, meta ambita anche dai ciclisti.