Anche se è uno dei borghi più belli d’Italia, in pochi hanno scoperto questa perla del Lago d’Iseo, a 2 ore da Milano

Affascina con i suoi paesaggi tra natura e tradizione artigianale. Ideale per chi cerca relax, passeggiate e sapori autentici sul Lago d’Iseo

Nel cuore della Lombardia, a meno di due ore da Milano, si trova un luogo ancora poco conosciuto ma di straordinaria bellezza: la più grande isola lacustre d’Italia e una delle più affascinanti destinazioni per una gita fuoriporta sul Lago d’Iseo.

Questo angolo di paradiso, inserito nel club dei Borghi più belli d’Italia, unisce natura, storia e tradizioni in un panorama suggestivo che merita di essere scoperto.

L’isola lacustre più grande d’Italia nel Lago d’Iseo

Monte Isola si erge maestosa al centro del Lago d’Iseo, tra le province di Brescia e Bergamo, offrendo un paesaggio dominato dal verde intenso delle sue colline e dal blu profondo del lago. Con i suoi 12,8 km², è la più grande isola lacustre italiana, abitata da circa 1.600 montisolani, e rappresenta una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica lontano dal turismo di massa. L’isola è raggiungibile esclusivamente via lago, grazie a traghetti che partono regolarmente da vari porti come Sulzano e Sale Marasino, rendendo il viaggio parte integrante dell’esperienza.

Monte Isola, sul lago d’Iseo – (ilmangione.it)

Il borgo principale, Peschiera Maraglio, conserva l’atmosfera di un antico villaggio di pescatori con le sue stradine strette e le case in pietra, offrendo ai visitatori scorci di vita autentica e tradizioni ancora vive. Monte Isola è un luogo dove la natura e la cultura si intrecciano: la tradizione della pesca e della lavorazione delle reti, un tempo fiorente attività economica, è ancora visibile in alcune botteghe artigiane.

Tra le attrazioni principali spicca il Santuario della Madonna della Ceriola, situato sulla cima più alta dell’isola a 600 metri di altitudine. Raggiungere il santuario richiede una camminata immersa in boschi rigogliosi e sentieri panoramici, che ricompensano con una vista mozzafiato a 360 gradi sul Lago d’Iseo e le montagne circostanti. Questo luogo sacro, edificato nel XVI secolo, ospita affreschi e un’icona lignea della Madonna con Bambino, testimoniando la storia religiosa dell’isola.

Monte Isola è anche il regno delle passeggiate tra gli uliveti e i boschi, con percorsi adatti a tutti i livelli di preparazione. La vita sull’isola scorre lenta e autentica, tra le barche colorate ormeggiate lungo le rive, le botteghe di prodotti tipici e gli scorci pittoreschi che invitano a rilassarsi e a immergersi nella tradizione locale. Non mancano poi eventi culturali e feste popolari, come la celebre festa quinquennale della Santa Croce di Carzano, che richiama visitatori con le sue decorazioni floreali e l’atmosfera festosa.

Il Lago d’Iseo, con una superficie di 65,3 km² e una profondità massima di 258 metri, è il quinto lago per profondità in Italia e si distingue per il suo clima mite e temperato, che favorisce una vegetazione rigogliosa e variegata. La zona è rinomata per la produzione di olio d’oliva pregiato e vini di alta qualità, grazie ai numerosi uliveti e vigneti che si estendono sulle sue rive.

Oltre a Monte Isola, il lago offre numerosi borghi e località di interesse, come Iseo, con il suo borgo medievale e il vivace mercato settimanale, e Sarnico, noto per le ville in stile Liberty e i cantieri nautici Riva, simbolo della tradizione nautica locale. Gli amanti delle passeggiate e del trekking possono percorrere l’Antica Strada Valeriana, un itinerario storico lungo più di 24 km che attraversa borghi, uliveti e boschi, regalando viste panoramiche sul lago.

Published by
Claudio Rossi